La rivoluzione gentile in bicicletta
Il 13 dicembre verrà ricordato, oltre che per la festività di S.Lucia, come data storica per l’apposizione della targa commemorativa sul Naviglio della Martesana, in onore di Gigi Riccardi, scomparso prematuramente nel 2008. Già insignito di Benemerenza civica del Comune di Milano, con la seguente motivazione:”Da 25 anni, con garbo, tenacia e determinazione, promuove la cultura della bicicletta pungolando i pubblici amministratori e i

cittadini con incontri, seminari, manifestazioni, studi, pubblicazioni. Punto di riferimento irrinunciabile per quanti sognano e costruiscono una metropoli più sana, più umana, più respirabile, più percorribile.”Per noi tutti cicloamatori milanesi, è stato un personaggio carismatico, che ha fondato nel 1986 l’associazione Ciclobby, tesa a portare avanti le istanze del “mondo della bicicletta. Inizialmente nata in sordina, la passione delle due ruote è confluita in un movimento organizzato che si batteva per la creazione di piste ciclabili, per la rivendicazione di diritti che portassero alla diffusione di un mezzo che contribuiva a decongestionare il traffico cittadino come accade nella maggioranza delle città europee. Ebbene Luigi Riccardi si batteva con grande determinazione per incontrare gli esponenti delle pubbliche istituzioni affinchè perorassero la causa di questo “popolo” di cicloambientalisti che credevano in una realtà diversa. Il “Robin Hood” della bicicletta era convinto di creare un elemento di coesione, che desse vita a un tessuto di relazioni interpersonali, una lobby di idealisti che quotidianamente si destreggiano fra i motori, provando l’ebbrezza della libertà a colpi di pedale e con i fattori climatici che, a seconda della stagione, accarezzano o sbeffeggiano il viso curvo sul manubrio. Celebri alcune sue frasi “Andare in bici fa bene e ci si abbronza” oppure “In bicicletta si cucca” ma, soprattutto, la frase di Ghandi che ben sintonizzava il suo anelito era “Le idee sono perle false finchè non si traducano in azioni”, e lui di perle ne aveva collezionate molte. Gli saremo grati specialmente per i cicloraduni, per aver ottenuto la possibilità di trasportare le bici in metropolitana o di aver ottenuto l’autorizzazione ad


Ah, grazie … amico gentile!
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento