


In una
affollatissima Sala Alessi , a
PalazzoMarino, si è tenuta la XIV edizione del
Premio “Il Campione”, istituito da
Mario Furlan, presidente dei CityAngels, per dare un riconoscimento
a coloro che si sono distinti come esempio positivo per l’opinione pubblica. Il
premio gode del patrocinio del
Comune di Milanoo e della Regione Lombardia,
oltre all’
Associazione Nazionale Magistrati, il
Rotary Club la Comunità
ebraica e il
Caim -Coordinamento Associazioni Islamiche di Milano.-I vincitori,
selezionati da una giuria formata dai direttori dei principale quindici organi
di stampa, sono stati:

per la
socializzazione-
Federico Bastiani,
creatore delle “
social street”, strade in cui i vicini si aiutano a vicenda. Il
fenomeno dalla sua via Fondazza a Bologna, si sta estendendo in tutto il mondo,
con ben 320 gruppi
; per
l’assistenza ai poveri-
Daniel Canzian,
chef allievo di Gualtiero Marchesi, titolare dell’omonimo ristorante a Brera,
che distribuisce a sue spese alcune della proprie prelibatezza, in centri
d’accoglienza per senzatetto; alla
carriera-
Don Mazzi, per la Sua
Fondazione Exodus, eccellenza nella riabilitazione dei
tossicodipendenti, giunta al 30esimo anno di attività; per l’assistenza
ai profughi-
Susy Iovieno,
coordinatrice dei volontari che aiutano i profughi in Stazione; per la
cultura-
Roberto Chiapella, ha aperto
una biblioteca di condominio con 5 mila libri, in v. Rembrandt; per lo
sport-
Emiliano Mondonico, allena la squadra degli alcolisti anonimi; per gli animali-
Luigi Griffini, fondatore di Balzoo-
Banco Alimentare Zoologico Onlusus, fornisce gratuitamente cibo per gli animali
di persone indigenti; per la
salute-
Michela Delle Guanti,
infermiera volontaria di
Emergency che affronta l’epidemia di Ebola in Sierra
Leone; per la
giustizia-
Lucio Nardi, magistrato
pavese che ha dato vita a un coro di colleghi per far sentire la vicinanza
della istituzioni ai detenuti delle carceri;


per la lotta
alla violenza sulle donne-
Dvora Ancona,
medico chirurgo milanese che effettua interventi di chirurgia plastica su donne
che hanno subito violenze deturpanti; per la
sicurezza-
Gianfrancesco Caccia, ha
importato la storica istituzione anglosassone “ Controllo del Vicinato” tramite
la quale i vicini cooperano in funzione anticrimine e di solidarietà sociale.E’ stato
assegnato anche il premio “
Il
Campioncino”, per educare i giovani alla solidarietà e alla legalità, a
quattro scuole di Quarto Oggiaro, per aver partecipato a percorsi didattici sul
civismo, del Comune. La manifestazione
si è svolta alla presenza del sindaco G. Pisapia, del vicesindaco A. De
Cesaris, degli assessori P.Maran e P.
Majorino, del presidente
Atm B.Rota e di
Ferrovie Nord C. Malugani, di
Milano Ristorazione G. Iacono e di alcuni artisti testimonial : Alberto
Fortis, Ron, Ivana Spagna e Ylenia Lucisano che ha cantato l’inno “Un angelo
senza nome”dei
City Angels. Questa Onlus
nata a Milano nel 1994, su iniziativa di Mario Furlan ,è costituita da
volontari di strada impegnati a
soccorrere emarginati, senzatetto, immigrati tossicodipendenti e anziani, essi operano anche per la prevenzione e il
contrasto della criminalità di strada, in collaborazione con le forze
dell’ordine. I City Angels sono presenti in 18 città italiane con oltre 500
membri, di cui la metà donne, con un’età media dai 20 ai 40 anni, con punte
fino a 70 anni. Un messaggio positivo di solidarietà in una società spesso
indifferente a chi soffre e non ha più speranza.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento