Tante le tradizioni autunnali che animano le tiepide giornate in attesa dei rigori invernali. Usanze spesso legate ai ritmi ancestrali della terra e della sua produzione agricola per celebrarne il suo valore e le fatiche che l’hanno affiancata. In Valle d’Aosta, l’ultima domenica di settembre, si preparano lunghe tavolate solennemente imbandite con libagioni di ogni sorta. Le Sagre principali sono la Festa delle Mele a Gressan e la Mele Vallée ad Antey-Saint André. In Piemonte, a Marentino, in provincia di Torino, si celebra per tre giorni la Fiera del miele, con centinaia di produttori in esposizione, oltre alle varie “Feste del vino”. Fra le centinaia di ricorrenze in Lombardia, si possono citare la sagra delle patate di Lazzate, quella delle “offelle”, un biscotto ovale tipico del pavese, a Parona, la sagra della Paciarela, una torta campagnola tipica di Gessate e il palio del pane. Da menzionare le varie sagra dei crotti, dei luoghi ricavati in anfratti rocciosi, come in Valt
Commenti
Posta un commento