

Anche quest’anno sono state molteplici le novità della
Borsa del Turismo, in
Fieramilano a Rho, per tanti simpatizzanti un modo di pregustare la bellezza del viaggio in tutte le sue accezioni. Circa 2.000 espositori provenienti da 100 paesi e da tutte le Regioni italiane, dislocati su cinque aree principali:
Leisure World, dedicata alla vacanza, punto di forza di Bit con una
crescita del 60% degli espositori italiani e 20 istituzioni locali che si sono
presentate per la prima volta, fra le quali spiccano
Ostuni e
Forte dei Marmi;
percorsi artistico-culturali come
Venaria Reale e il rientro del
Friuli VeneziaGiulia. Mice World (Meeting,
Incentives, Conferencing and Exhibitions)
un percorso dove 500 buyer da 48 Paesi tra Event Manager, Travel Manager,
Direttori Marketing e comunicazione, Business travel agency hanno incontrato strutture di
qualità come
Hotel Kolbe Roma (Forum Hotel)s),
Grand Hotel Parker’s , il più
antico hotel di Napoli,
La Pieve di Pisogne,
Movenpick Hotels And Resort, un gruppo multinazionale con 20 mila dipendenti,
Convention Bureau Salsomaggiore Terme.
Luxury World, un vero e proprio club dell’eccellenza, con un’offerta
di hotel a 5 stelle, eleganti dimore storiche di pregio o sui laghi, Spa
resort, boutique hotel. La ricerca “Vi
aggio
nel Turismo di Lusso Made in Italy” presentata in esclusiva durante il
primo Congresso Annuale del Turismo, ha
evidenziato che il lusso è una delle maggiori attrattive del Bel Paese per gli
stranieri, passando dal 17,2% nel 2005 al 20,8% nel 2013.
Digital World è stato uno spazio dedicato al D
igital –
Technology dove player primari hanno affiancato le star-up, affrontando temi hot del momento, dalla multi-canalità al
mobile.
Destination Sport ha presentato una rassegna delle principali
attività sportive dall’arrampicata al rafting, dal trekking al trail running,
dalla bike al golf, dalla vela all’equitazione. Grazie alla partnership con
Decathlon, esperti hanno offerto anche delle particolari esibizioni mediante Pista
di Bike, Parete di Arrampicata e Simulatore di Golf.

E’ stata un’opportunità per conoscere i principali luoghi d’Italia in cui poter praticare le diverse discipline, utilizzando le giuste attrezzature, tecniche e abbigliamento adeguato. Si avverte sempre una certa
magia allorchè, sia pur sfiniti, ci si aggira per i padiglioni, alla ricerca di
elementi che connotino in maniera suggestiva ed originale gli enti o le realtà turistiche rappresentate. E’sempre un’imperdibile
occasione per riassaporare gusti della tradizione come nel caso della pizza campana, o dei liquori
preparati dai monaci delle abbazie.E’stato piacevole perdersi fra musiche e balli, in un turbinìo di sensazioni che catapultano in Paesi sconosciuti ma di cui si avverte l’intenso fascino, quasi fosse un canto ammaliatore di sirene intriganti.

Alla Bit sembrava di essere bambini curiosi appoggiati ad un davanzale per osservare un mondo che scorre dinanzi facendo l’occhiolino, per chiederci di andare a scoprire mete da sogno, angoli nascosti o semplicemente un nuovo modo di concepire lo spazio che quotidianamente ci circonda.
Enrico Pazzali, AD di Fiera Milano Spa ha affermato : “
A due mesi dall’evento più importante di quest’anno, l’Expo di Milano, Bit 2015 si è proposta come il volano più efficace per la valorizzazione del territorio Italia”.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento