Una ghiotta iniziativa da segnalare è la seconda edizione del “
Festival della Cultura Creativa”, che si terrà dal 16 al 22 marzo 2015, in
diverse città italiane, da nord a sud: Torino, Milano, Verona, Bologna, Roma e
Palermo . Verranno organizzati svariati laboratori gratuiti, rivolti alla fascia di
età che va dai 6 ai 13 anni .


A promuoverli sono
ABI con la partecipazione delle
Banche italiane, come
Unicredit, che vogliono fungere da catalizzatori di
creatività sul territorio, coinvolgendo scuole, famiglie, musei, biblioteche,
operatori culturali. Protagonista sarà il racconto, con i diversi linguaggi e
le sue forme, richiamati dal suggestivo titolo: “
L’alfabeto del Mondo. Leggiamo i segni intorno a noi e raccontiamo”.
I bambini saranno guidati ad esprimersi seguendo la traccia dell’ascolto, nel
laboratorio “
I giardini segreti degli
alfabeti” realizzati dall’associazione “
La
foglia e il Vento”. Una suggestiva esperienza tesa a mettere in atto nuovi
codici espressivi, per dare vita a racconti densi di nuove parole che creeranno
un inedito alfabeto.
Gianni Rodari,
rinomato autore di testi per l’infanzia,
ha scritto: “
Con le storie e i
procedimenti fantastici per produrle noi aiutiamo i bambini ad entrare nella
realtà dalla finestra anziché dalla porta”. Mediante attività ludico-didattiche
i ragazzi saranno sollecitati a
guardarsi intorno per scoprire ciò che
il “mondo” dice, sperimentando come lo
strumento della narrazione fantastica possa consentire un approccio alla realtà in
maniera più coinvolgente ed emozionante.
Tutto questo senza trascurare le
regole e le peculiarità dei diversi linguaggi espressivi per poter creare
qualcosa di nuovo da rendere fruibile. Una sorta di sfida perché le storie,
come qualcuno ha avuto modo di dire, giungono dal passato dei nostri territori
e dal futuro fantastico dei nostri sogni. Per Milano, nella splendida location
della
Unicredit Tower, sarà un
‘ulteriore occasione per impreziosire le proprie opportunità culturali alla vigilia di
Expo 2015.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento