
“Via Emilia, experience the italian lifestyle” è
un’originale concept che sintetizza i molteplici volti della vacanza in Emilia
Romagna alla vigilia del grande evento dell’
Expo. Il leit motiv è la strada voluta dal console
romano Marco Emilio Lepido nel 187 a.C. e che da ben 2200 collega Rimini con
Piacenza, dando il nome alla regione: una sorta di simbolico navigatore che si connota
come filo conduttore teso a unire la miriade di eccellenze del territorio. (
www.visitviaemilia.it)
.Un’ottantina sono i pacchetti proposti da operatori privati e che offrono una
vacanza a 360 gradi con l’imbarazzo della scelta:
degustazioni di prodotti tipici e piatti della tradizione, corsi
per imparare a fare la sfoglia; i
tinerari
nelle città d’arte con
visite ad
abbazie, eremi e castelli;
escursioni a
piedi e in bicicletta; voli in mongolfiera.

Non mancano tappe nei “santuari motoristici” (dal
MuseoFerrari di Maranello, fino al
Museo Ducati), giornate in fattoria a contatto
con i


lavori della terra, in acetaie, cantine, frantoi, prosciuttifici e musei
del cibo. Quest’ultimo acquista un’importante valenza, in linea con il tema
dell’Esposizione Universale milanese: “
Nutrire il pianeta, energia per il mondo" divenendo il comun denominatore di tutte le proposte.Su questo tema food, Apt
servizi Emilia Romagna ha previsto per il mese di maggio, due educational tour
in collaborazione con ENAJ (
European Network of Agricultural Journalists) ed
IFAJ (
International Federation of Agricultural Journalists), network
internazionali che raggruppano giornalisti di testate specializzate in enogastronomia
e temi agroalimentari. Una trentina di operatori della comunicazione visiteranno il Museo del l’aceto Balsamico di Spilamberto(MO), l’Enoteca Regionale di Dozza(Bo), il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Ra) e
Casa Artusi, il centro di cultura
enogastronomica di Forlimpopoli(Fc).Un magazine online “Via Emilia Magazine”
racconterà periodicamente storie curiose di personaggi e luoghi che rendono
unica la Strada Statale 9, esaltandone le sue superbe eccellenze.

La prima tappa, la
Food Valley, contempla il paniere
regionale di 41 prodotti
Dop e Igp (con
gli outsider Parmigiano Reggiano e prosciutto di Parma), 50 tra
vini Doc e Docg, con la prima App sorta
sul mare, la
Rimini Street Food.Una
forte identità enogastronomica che va dalla romagnola piadina ai piacentini
“pisarei e fasò”, dalle tagliatelle al ragù allo gnocco fritto. L’itinerario si
snoda fra Consorzi, centri di cultura
enogastronomica, come quello sopracitato dedicato al padre della cucina
regionale, Pellegrino Artusi e la
Scuola Internazionale di Cucina, diretta dal maestro Gualtiero Marchesi all’
Alma di
Colorno.
La seconda tappa è la
Motorvalley,
con i miti a due e quattro ruote di Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati,
vere e proprie eccellenze imprenditoriali, indice di una tecnologia
all’avanguardia. Suggestive nei circuiti e negli autodromi le rievocazioni
storiche, le mostre mercato di auto e moto.
Altro fulcro degno di nota lungo la Via Emilia, è l’alta
moda all’insegna dell’
Italian Style,
con lo stile che va da Giorgio Armani a Max Mara, da Blumarine ad Alba
Ferretti, passando per lo “shoe district” di San Mauro Mare.

In primo piano però
ci sono
l’Arte e la Cultura, con una
storia millenaria che contempla monumenti
Patrimoni Unesco, e una decina di città d’arte, vetrine
d’eccellenza della “Grande bellezza” italiana; luoghi della musica con
personaggi come G.Verdi, A.Toscanini, L.
Pavarotti. Ma la via Emilia è anche culla dei maestri del grande schermo quali F. Fellini, M. Antonioni, P. Pasolini,
B. Bertolucci; pittori quali Guercino, G. Reni e G. Morandi, per non parlare di scrittori di
grande levatura come L. Ariosto, G. Pascoli, C. Zavattini, L. Longanesi ..
Wellness, Bike
Tourism e VacanzaAttiva- Lungo la Via Emilia sono presenti 25 centri
termali con strutture dotate di piscine termali, grandi parchi e fonti con
proprietà benefiche. Svariate possibilità di praticare sport sull’Appennino,
tra Emilia Romagna e Toscana con 300 km di piste da sci, percorsi di trekking,
per mountain bike e a cavallo. Siamo nella regione che ha la maggior diffusione
di piste ciclabili, con bike hotels ed officine attrezzate.

Mare, Relax e
Divertimento. A poca distanza dalla Via Emilia,si può scoprire il fascino
del Delta del Po, tra
birdwatching ed
artigianato tipico. Scendendo verso sud si incontra l’accattivante Riviera
Romagnola, con i suoi 110 Km di spiaggia e i 15 parchi divertimento, oltre
3.000 alberghi e più di 1.400 stabilimenti balneari “full optional” e, per
concludere una salubre
Wellness Valley, con un magico entroterra da scoprire.
Una vacanza decisamente d'autore.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento