

La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita
sostenibili,
Fa’ la cosa giusta organizzata a Milano, da
Terre di mezzo Eventi, è
giunta alla sua 12° edizione. Quest’anno alle tredici sezioni tematiche sono
stati affiancati otto spazi speciali:
Green
Maker dedicato a designer, architetti, creativi, appassionati di
elettronica ed informatica, con progetti di recupero di materiali di riciclo
fino a quelli che utilizzano la tecnologia per il superamento della disabilità.
Volevamo la pace è
stato uno spazio di azione e riflessione, ad un secolo dall’ingresso
dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Sono stati ospitati approfondimenti dedicati ai conflitti in corso: Libia,
Ucraina, Siria, Repubblica Centrafricana, con incontri sulla difesa non armata
e sulla cooperazione.
Territori resistenti era riservato a coloro che in Italia provano a
restare o che progettano di ritornare in aree a rischio di spopolamento,
dimostrando un coraggio che è una speranza per tutti. Un progetto realizzato in
collaborazione con l’associazione Thara Rothas, Rete del ritorno, ReteA
ppennino Parma est e Articoltura.
La via dei Teatri ha
presentato l’arcipelago di luoghi teatrali che caratterizza il capoluogo meneghino
e la sua periferia: realtà piccole ma molto attive. Questo spazio a cura della
Compagnia Alma Rosè, ha ospitato 15
compagnie teatrali.
All’interno della fiera è stato presentato il mercatino Pulci Pettinate per chi ama il vintage
e la creatività homemade. Originale il Furgoncinema:
un furgone con cinque poltrone salvate da un vecchio cinema per rivedere
spezzoni tratti dai più bei film italiani.
Scuole in fiera è
stata un’area dove sono state valorizzate 10 fra le migliori attività promosse
da istituti scolastici, riconducibili alle tematiche della valorizzazione del
territorio, della formazione professionale, della promozione sociale e della
sostenibilità.
Una gamma di golosità di piatti da gustare “cotte e
mangiate” sono state preparate in
Street
Food: dalle panelle allo gnocco fritto emiliano, dalla bombetta di Alberobello
fino al caciucco bio livornese. Fa’ la cosa giusta !Umbria è stato dedicato
all’edizione locale della fiera che tornerà a
Bastia Umbra, dal 3 al 5 ottobre 2015.


Le 13 sezioni di Fa’
la cosa giusta sono state dei tesori da scoprire: Mangia come parli -Vegan
-Pianeta dei piccoli-Turismo consapevole e percorsi-Mobilità sostenibile-Critical
fashion-Abitare green-Cosmesi naturale e biologica-Economia carceraria-Servizi
per la sostenibilità-Editoria e prodotti culturali-Pace e Partecipazione-Commercio
Equo e solidale. Il
Turismo consapevole ha
suggerito percorsi a piedi e in bicicletta, a partire dal
Cammino di Santiago e della
ViaFrancigena, fino a “
Di qui passò
Francesco”, sulle orme del Santo Patrono d’Italia. La
Regione Marche in
collaborazione con Federparchi ha
illustrato una proposta di turismo sostenibile nei Parche e nelle riserve
naturali marchigiane.Tra i molti focus ci sono stati iniziative dedicate
all’accessibilitità e all’inclusione sociale ma anche laboratori tesi a far
cambiare punto di vista e ad esplorare la realtà in tutti i sensi, con la
straordinaria consapevolezza che il futuro , ora più che mai, è … di chi lo fa.
Giuseppina
Serafino
Commenti
Posta un commento