
Nella prestigiosa vetrina di Expo sarà presente il
Sultanato dell’Oman per far conoscere
le sue antiche tradizioni e i suoi futuri progetti di sviluppo sostenibile. Si
tratta di un Paese, punto strategico tra Asia e Africa, ricco di risorse
storiche e ambientalistiche. Il Padiglione è stato commissionato dal Ministero
del Commercio e dell’industria, oltre a quello del Turismo e
Oman Air, in un’ottica di sviluppo
condiviso. L’ Omar, con capitale Mascate, conta circa 2.400.000 abitanti, è un
paese montuoso circondato da deserti che si affaccia sull’Oceano Indiano e sul
Mar d’Arabia; ospita diversi siti annoverati fra i patrimoni dell’Unesco e
interessanti percorsi culturali come la via dell’incenso, nella regione del
Dhofar.

“La scelta di partecipare a
Expo Milano 2015parte dalla
consapevolezza dell’importanza del tema scelto”
Nutrire il pianeta Energia per la vita” oltre che dal
riconoscimento dello speciale rapporto che lega il
Sultanato dell’Oman e
l’Italia a tutti i livelli”-ha dichiarato
H
E Mohsin Khamis Al Baluschi, Commissario Generale del sopracitato
Padiglione e Advisor del Ministero del Commercio e dell’Industria.


Per volontà del Sultano, il Paese ha intrapreso un ambizioso
percorso di sviluppo che prevede la diversificazione del prodotto interno
lordo, puntando oltre che sul petrolio su settori marginali dell’economia e
facendo emergere il Turismo come settore strategico per il futuro. Nel
2014
sono stati 1.471.736 gli arrivi internazionali con un 7,5 di incremento sul
2013.
Il Padiglione Oman con i suoi 2.790 mq si trova di fronte
all’entrata est ed è uno dei più grandi dell’esposizione. “Heritage in Harvest:
Harnessing the sea, sun and sand” è il tema scelto ed idealmente è stato suddiviso in quattro spazi che
rappresentano l’acqua, le oasi, il mare e le tradizioni.Durante tutto il
periodo di Expo il Ministero del Turismo ha in programma un ricco calendario di
eventi:

il primo appuntamento con la cultura omanita è per l’11
maggio, al
Palazzo della Permanente di Milano con una mostra fotografica “
Oman, Harvest beyond landscapes” che
celebra il divenire di una terra che fa delle sue risorse il bene più prezioso,
da preservare e valorizzare.
In occasione della Settimana del Turismo e National Day, dal
18 al 26 luglio, scrittori, fotografi e giornalisti saranno coinvolti in
racconti di viaggio e
Oman Air organizzerà eventi d’intrattenimento in città
per far conoscere la cultura e i costumi di questo Paese con musiche e danze
della tradizione.
Ad ottobre, in occasione dei festeggiamenti della donna in
Oman, previsti per il giorno 17, si prevede uno show case di donne omanite,
sfilate di moda e workshop per creare un interscambio con l’Italia.
L’Oman affascina con i suoi piccoli villaggi a guardia di
antiche tradizioni e di una rigogliosa natura, come se fosse magicamente
sospeso nel tempo, ospita animati suq e lussuosi resort con moderne
SPA, che convivono con antiche fortezze
dei popoli del deserto. Un suggestivo
Paese che dalla tradizione si proietta verso un futuro sempre più sostenibile.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento