Cascine per Expo



Molte cascine milanesi sono state recuperate e vengono tenute in vita da soggetti del terzo settore per ospitare attività socioculturali diversificate, sono: centri di accoglienza, comunità alloggio,centri sociali o spazi ad uso culturale.

generale. L'AssociazioneCascine Milano promuove iniziative per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di questo patrimonio, favorendo lo sviluppo di progetti tesi alla salvaguardia e alla riqualificazione da un punto di vista architettonico e funzionale. Fra i tanti appuntamenti che verranno organizzati vi sono Cascine aperte(30-31 maggio e 19 -20 settembre)con visite guidate,degustazioni,laboratori didattici.

Presso la cascina sant'Ambrogio si potrà assistere al recupero degli affreschi del '300 dell'abside; ci saranno camminate tra le cascine della Valle dei Monaci, lucciolate al Parco del Ticinello e a Cascina Linterno. Quest'ultima è un monumento storico tutelato nel marzo 1999 dal Ministero dei Beni Culturali, si hanno le prime notizie documentate nella "Carta Investiture" del 1151, conservata nella canonica di Sant'Ambrogio.

Linterno era la residenza di campagna, la "deliziosa solitudine", dove amava rifugiarsi Francesco Petrarca. I consorzi agricoli Dam, Davo, Dinamo e Riso e Rane saranno ad Expo, nel Parco dellaBiodiversitàrealizzato da Bologna Fiere), una vastissima area verde di 8.500 metri quadrati che mostra i differenti esempi di coltivazione dell'agrobiodiversità italiana.
L'obiettivo è
quello di operare affinchè molti turisti, in occasione di Expo, avvertano la
necessità di soggiornare presso queste strutture e, forse perchè no,che il
capoluogo meneghino torni ad essere, come nei secoli scorsi, una
esemplare"città di campagna".
Giuseppina
Serafino
Commenti
Posta un commento