Colours of Istria

.jpg)

Fra le tradizioni culinarie sono da menzionare le Giornate dell’asparago istriano, manifestazione giunta alla nona edizione. A
Castelvenere si tiene l’Asparago Cup, durante la quale si premia il piatto
meglio preparato; Cittanova festeggia, il 2 maggio, la sua Sparisada
all’interno del Gnam Gnam Fest. La Laguna di Novigrad, nella Piazza Grande,
ospita una grandiosa tavola di 100
metri, imbandita con le sue più rinomate
specialità enogastronomiche. Fanno da corollario alla Kermesse mostre di
manufatti artigianali, con artisti di strada e balli folcloristici.Altro evento degno di nota è l’Istria “Wine & Walk", una scampagnata enogastronomica organizzata
per il 16 maggio 2015, dall’ente turistico delle località sopracitate. E’ un
percorso a tappe, per un totale di 11 chilometri, che prevede ad ogni sosta un
incontro con 9 tra i più rinomati viticoltori istriani che raccontano ai
“wine-walker”, muniti di bicchiere e mappa del percorso, tradizioni e
curiosità delle prelibatezze assaggiate,
abbinando vini locali a prodotti tipici come il formaggio pecorino, gli
asparagi selvatici e la pasta casareccia. Tra le tappe previste ci sono: il vigneto Santa Lucia, fra soleggiati
terrazzi di viti e ulivi con vista sul
mare; il belvedere, luogo ideale per
ammirare le vette della Ciceria che si stagliano sul blu del mare; il Parco naturale di Scarline, dove
potersi rilassare, tra i ruscelli del verde canyon; l’originale galleria Tigor con la mostra “Teran”. Al rientro, a Buie,

Giuseppina
Serafino
Commenti
Posta un commento