

Evento particolarmente importante quello di
Orticola 2015,
in occasione di
Expo, poiché ricorre il suo ventesimo anno di attività, insieme
al 150 ° dell’associazione Orticola di Lombardia. Fiore all’occhiello di questa manifestazione è
: divulgare e promuovere la
conoscenza delle piante, della cultura
del giardino, dell’orto e del verde in genere, come forma educativa. Ben 153
gli espositori ospiti di
”Gardenia”: Orticola 2015,con un aumento del 10% dei vivaisti eccellenti.I l tema scelto per la tradizionale mostra mercato che si tiene presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro a Milano, è stato “L’italianità del giardino”, per raccontare come le caratteristiche sensoriali, emotive e razionali dell’italianità siano sinonimo di ricchezza, di varietà, della coesistenza di svariate forme di vita, anche in giardino. Molteplici le iniziative messe in atto, dando spazio alle rose in “Orticola per la rosa italiana”, una selezione di rose ottenute da creatori, già premiati al concorso internazionale di Monza, dal 1995 a oggi.

I 20 anni di mostra sono stati festeggiati con “la rosa Francesca Marzotto Caotorta”, dedicata alla ideatrice e curatrice di Orticola, fondatrice della celebre rivista
”Gardenia”, una rosa a cespuglio,
estremamente forte e rifiorente, dall’originale colore arancio brillante,
associato a una forma classico-antico. Sono stati poi creati veri e propri
“portali di Design Botanico”, che hanno riattivato una tradizione antica,
celebrati quest’anno in modo spettacolare dalla riapertura, dopo il lungo restauro, del suggestivo
Palazzo Dugnani, grazie alla concessione del Settore Cultura del Comune diMilano. Il bel portico settecentesco, sfarzoso e intimo al tempo stesso della Milano barocca, diventa luogo ideale verso un magico mondo esotico: una collezione di palme giganti dialoga con le colonne, mentre dalle volte pendono dei “palloni” di spargina piumosa.

Il progetto di allestimento è stato curato dall’architetto Marco Bay, con le piante del vivaio di Enrico e Giorgio Cappellini. Altra creazione è stata Altra creazione è stata “Portale
Palazzo Dugnani, grazie alla
concessione del Settore Cultura del Comune di
Blu”, l’installazione
artistico-ambientale, sospesa sulla fontana, che
Lucio Micheletti, milanese, insieme alla Quercus Biasi Fondation , ha dedicato alla città. Nel prato accanto alla
fontana, si poteva notare una nebbia nel verde, “
Un’idea di paesaggio”, l’installazione di Maia Sambonet, a cura di
Matilde Marzotto Caotorta. Per non
perdere nulla della mostra-mercato e non smarrirsi nei viali dei Giardini
Pubblici, ecco anche
APP Orticola, realizzata
da
DidiUnit, tramite Garden Modeler che garantisce al visitatore un’esperienza
piacevole ed istruttiva.


Da 20 anni Orticola di Lombardia devolve gli utili
alle aree verdi della città, iniziative unificate negli “
Interventi Verdi per la città”, regolate dalla convenzione
stipulata nel 2014 con il
Comune di Milano. Il Sindaco Giuliano Pisapia, in occasione dell’inaugurazione, ha
affermato: ”Orticola contribuisce anno dopo anno al prestigio della nostra
città con una mostra mercato di altissimo livello che ha un risvolto sociale
molto importante perché i fondi raccolti vengono utilizzati per migliore il
verde milanese. Continueremo a lavorare insieme per rendere Milano sempre più
bella e colorata, una città ancora più verde e quindi ancora più vivibile e a
misura d’uomo”.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento