Fra le numerose presentazioni che si sono susseguite a
Milano in occasione di
Expo, si è tenuta quella relativa al Franciacorta e alla
sua terra d’origine. “La Franciacorta è eccellenza nel vero senso del termine.
Storia, cultura, amore per la per la terra, gusto per la vita: un autentico
valore aggiunto per l’Esposizione Universale- ha affermato
Roberto Arditti, Direttore degli Affari Istituzionali per Expo 2015
S.p. A. – Dal vino straordinario all’alta qualità del cibo sino ai paesaggi
mozzafiato di colline costellati di vigneti, la Franciacorta sarà protagonista
in ogni senso nei sei mesi della grande manifestazione sopracitata”.


La presenza di Franciacorta a Expo Milano 2015 è coerente
con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Da tempo il
ConsorzioFranciacorta promuove la tutela dell’ambiente e innova i metodi di coltivazione
e di produzione per ridurre le emissioni e per garantire la salubrità dei
terreni coltivati. Dal 2011 sono nate iniziative
Terra di Franciacorta”, un accordo unico che
unisce le 19 amministrazioni comunali, in modo trasversale rispetto
all’orientamento politico, che redigerà un piano regolatore strategico, che
disciplina i trattamenti fitosanitari
per valorizzare le aree naturali sensibili e preservarne il valore. Un altro
progetto rilevante è
Ita.Ca
(Italiana wine carbon calculator) un metodo per valutare l’impronta carbonica
delle produzioni vitivinicole. Si sta inoltre iniziando un percorso teso alla
produzione biologica (oggi pare al 33% della superficie) e l’architettura
sostenibile per utilizzare pannelli fotovoltaici, sistemi naturali per il
condizionamento, per il recupero e la fitodepurazione delle acque.

come “

“Far degustare il nostro vino ai visitatori che giungeranno
a Milano nei prossimi sei mesi e incentivare il turismo in Franciacorta, sono
gli obiettivi principali della nostra presenza a Expo Milano 2015”- ha dichiarato
Maurizio Zanella,
Presidente del Consorzio Franciacorta. “Il Franciacorta sarà il brindisi
ufficiale delle cerimonie di Expo 2015, sarà presente nel Wine bar sul Decumano
e nel Padiglione Lombardia del sito
espositivo”. Saranno disponibili 87 cantine e, a rotazione, 5 categorie di
Franciacorta: Brut, Satèn, Rosé, Millesimato, Riserva. E’ stato siglato un
accordo con Slow Food che continua da alcuni anni in particolare con le Cene
dell’alleanza, una grande rete solidale in cui i cuochi italiani stringono un
patto con i produttori dei
Presìdi Slow Food, impegnandosi a valorizzare i loro
prodotti, nell’ambito dei corsi Master of Food, e nelle manifestazioni come
Slow Fish, Cheese e il
Saloneinternazionale del Gusto. Da segnalare il Convegno Mondiale di Slow Food che si
terrà a giugno, proprio in Franciacorta.

Fitto il programma di eventi previsti per Expo fra cui il
Festival Note di Franciacorta, dall’8 al 29 maggio 2015, che nasce dalla
collaborazione con
Le X giornate,
associazione che propone eventi musicali di grande prestigio. Sono previsti
sette eventi nelle tenute e nelle cantine e avranno come protagonisti
personaggi noti nel panorama nazionale e internazionale. Seguirà il 13 -14
giugno “Franciacortando”, un evento che consentirà di visitare la Franciacorta,
per l’occasione animata dal tema “Eat local and Dink Franciacorta, un modo per
raccontare questo luogo attraverso i suoi prodotti tradizionali locali,
culminando presso
Palazzo Monti della Corte
.jpg)
.Nel periodo della vendemmia, dal 19-20 settembre, si
svolgerà il Festival che coinvolgerà oltre sessanta Cantine con eventi di
cultura, arte, enogastronomia, oltre a temi e valori che ispirano Expo Milano
2015 stessa. Nella settimana precedente verranno organizzati in molti locali
del capoluogo meneghino, happy hour, degustazioni e cene in abbinamento a
Franciacorta. Libiamo…
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento