

Bellissime fotografie di una Lucania ferma ai ritmi arcaici
di una società contadina spesso ripiegata su stessa, quasi a voler proteggersi
dai rigori della sorte poco benevola. Agglomerati di pietre intorno a piazze
assolate con finestrelle che paiono occhi socchiusi alla ricerca di un qualsiasi stimolo in un
mondo fatto di niente. Una desolazione che si
connota di magica poesia e che
diviene un messaggio di speranza per tutti coloro che auspicano un riscatto
sociale. E’ ciò che si avverte nella mostra”La Lucania di Henry Cartier-
Bresson. Immagini di una terra ritrovata”,
fino al 14 luglio presso la Sala


Buzzati, nella sede della Fondazione Corriere della Sera, organizzata dalla
galleria Ceribelli di Bergamo, con allestimento di Luca Volpatti. L’evento è stato inserito nell’ambìto della
Milanesiana, la nutrita kermesse di


letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia e teatro ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, giunta alla sua XVI edizione. molto suggestiva è quella che ritrae una donna mentre riempie botti
di acqua alla fontana pubblica, scattata a Pisticci nel 1952, che permette di
ricostruire uno spaccato di vita intriso di fatica e di rassegnazione.
Altro momento di riflessione sul ruolo della donna è quello che scaturisce dall’immagine che raffigura un’anziana che trasporta legna
con un mulo sul cui dorso è assisa una pecora dallo sguardo stanco come quello
dei suoi due accompagnatori.

“A Matera-recita la
presentazione-città a lungo dimenticata e abbondata persino dai suoi abitanti,
oggi splendente e invidiata Capitale europea della Cultura 2019, Cartier-Bresson, tra gli anni ’50 e’70
ha dedicato meravigliosi scatti di cui la Milanesiana presenta una selezione a
cura di Vincenzo Trione”. Tra le fotografie fornite dal
Centro Scotellaro diTricarico, All’inaugurazione sono intervenuti oltre a Elisabetta, suo fratello Vittorio Sgarbi,
l’abbandonologa Carmen Pellegrino, famosa per le sue ricerche sui luoghi abbandonati e ritrovati del nostro Paese, e Piergaetano Marchetti, Presidente
della
Fondazione Corriere Gianpiero Perri, Direttore generale
APT RegioneBasilicata .Quest’ultimo ha affermato:”Poiché il tema della Milanesiana
è “Ossessioni e manie”, nel nostro caso possiamo parlare di “ossessione del
riscatto”. Con la mostra di Cartier-Bresson,
portiamo a Milano nell’anno di
Expo, una narrazione che rafforza
l’immagine straordinaria di una città come Matera che rappresenta il destino di
tutta la Basilicata e speriamo di tutto il Sud che non si ripiega su se stesso
e che cerca di ripartire dalla cultura per generare economia che faccia in realtà sperare in un futuro migliore” .

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento