

Cicerone, duemila anni fa, durante una riunione del senato
Romano, accusa Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare, di bere calici
troppo grandi del famoso vino di Placentia. Risulta storicamente che rendessero
onore ai vini piacentini principi e condottieri come Alberto Scoto, i Visconti,
Bartolomeo Colleoni. Papa III Farnese mandava appositamente sui Colli
Piacentini a prendere i vini per la sua mensa.
La
Val Tidone, ricca di castelli e panorami incantevoli
dominati dal monte Penice, è una delle aree dei Colli Piacentini in cui la
tradizione vitivinicola è ancora oggi maggiormente
radicata. I punti di forza sono le produzioni tradizionali, cioè vini giovani,
freschi, profumati e fruttati, come il Bonarda ed il Gutturnio, l’Ortrugo ed il
Sauvignon, il Pinot Nero e la Malvasia aromatica di Candia, tutti D.O.C che
offrono un ottimo qualità-prezzo. Si tratta di vitigni e vini versatili, che si
prestano a dare il meglio di sé anche se leggermente invecchiati. Meritano una
menzione a parte gli spumanti brut: Gran Cuvée (Pinot nero e Chardonnay)
Ortrugo, per il dessert Venus (Malvasia Dolce) e, non ultimo, il raffinato
Passito di Malvasia “Luna di Candia”.


Nel 1966 nasce la
società cooperativa Cantina Valtidone formata esclusivamente da
soci viticoltori, all’inizio erano solo
16 ora sono divenuti 250 e conferiscono
ben 90.000 quintali d’uva ( dei quali oltre l’80% è D.O.C), circa un quarto
dell’intera produzione piacentina. Le scelte strategiche sono il continuo
miglioramento della produzione delle uve, il costante
rinnovamento tecnologico
della cantina e
l’espansione commerciale in nuove zone.

Presso il Casello Ovest di Porta Venezia a Milano, è stato
organizzato un fitto programma di degustazioni, fino al 29 ottobre, per far
assaporare questi vini DOC, accompagnati
da deliziosi prodotti tipici piacentini.”Wines & Flavours of our land”. Un
modo per far conoscere ai cittadini ma, soprattutto a coloro che visitano il
capoluogo in occasione di
Expo, i sapori
della incantevole Val Tidone.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento