

Formentera è una località che affascina per le opportunità di svago che offre e per i
panorami spettacolari che è possibile godere da ogni angolo dell’isola. In
particolare i punti più orientali permettono di ammirare suggestivi tramonti sul
mare: il Faro di Cap de Barbaria, la spiaggia di Cala Saona, S’Estany des Peix,
il porto di Las Savina e tutta l’estensione di Illetes. La qualità delle sue
acque è dovuta alla poseidonia oceanica, alga marina endemica del Mediterraneo
che

apporta grandi quantità di ossigeno e di materia endemica contribuendo alla
biodiversità di spiagge vegetali ed animali; è stata dichiarata patrimonio naturale dall'Unesco. Esistono due spiagge adatte a persone con
mobilità ridotta: Es Pujols ed Arenals. La penisola di Es Trucadors, nella zona
settentrionale dell’isola, è una lunga
striscia di sabbia che si restringe da nord a sud, da segnalare le spiagge di Levante sulla parte orientale e Ses Illettes ,
Es Cavall d’en Borras sul lato
occidentale.

Illetes è la spiaggia più famosa dell’isola e più frequentata, essendo vicina al porto di LaSavina. Quella di
Levante è meno massificata della precedente nonostante siano molto vicine.
Tutto questo splendido territorio appartiene al Parco naturale di Ses Salines
d’Ibiza e Formentera ed è caratterizzato da una grande tutela ambientale. Si notano grandi distese naturali prive di elementi antropici, in cui lo sguardo
si inebria di sensazioni primigenie fantastiche. S’Espalmador è un’altra isola
semideserta, privata ma con possibilità di accesso al pubblico e costituisce la
prosecuzione naturale della penisola di
Es Trucadors. E’ facilmente percorribile a piedi ed è anche possibile raggiungere la spiaggia più affollata
di S’Alga, sul litorale occidentale. Per accedere a questi paradisi è
necessario non sottovalutare la forza delle correnti marine ed è perciò


opportuno avvalersi di imbarcazioni e di compagnie locali. Un altro grande
arenile, degno di menzione, è la spiaggia di Mijorn che ha un’estensione di
circa 5 km ed ha una forma a mezzaluna.
Le zone più frequentate sono quelle rese
accessibili ai veicoli, ossia Es Ca Mari, Es Arenals ed Es Copinar che ospitano
svariate strutture turistiche e ristoranti con specialità gastronomiche
apprezzate anche dagli abitanti. Una suggestiva caletta adiacente è quella di
Calò des Mors in cui l’erosione del vento ha formato sinuose forme e piccole
grotte. Cala

Saona è apprezzata per le sue acque cristalline e
le graziose scogliere con piccole casette che proteggono i punti d’ormeggio. Nella
zona settentrionale dell’isola troviamo il nucleo più conosciuto Es
Pujols, impreziosito da pittoreschi
villaggi marinari. La costa di
Tramuntana
occupa la parte centro settentrionale dell’isola , è un tipo di costa bassa e
rocciosa ed è uno dei luoghi più
tranquilli e meno frequentati anche in alta stagione. Formentera si connota
davvero come un angolo di Paradiso, l'ultimo del Mediterraneo, da scoprire per ritrovare suggestioni
ambientalistiche di notevole pregio.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento