Rifugiarsi in un lago… di emozioni
incorniciano l'incantevole lago di Como[..che volge a mezzogiorno, tra due catene di monti, non interrotte, tutto a seni e a golfi], quasi fosse un gioiello incastonato in un prezioso diadema. Appena si giunge lo sguardo si perde sulla scintillante distesa lacustre riassaporando le celebri parole di manzoniana memoria. Si parte da Breglia a quota 749 m. su un sentiero che tagliando i tornanti di una stradina carrozzabile asfaltata conduce ai Monti di Breglia a m.996 Osserviamo la rigogliosa vegetazione che celebra il suo
tripudio dopo il gelido sonno invernale, rammentato da alcuni spiazzi innevati che permangono sui pendii più impervi. Inerpicandosi su sentieri alquanto tortuosi si giunge al Rifugio Menaggio dal quale si gode una vista spettacolare sul paesaggio sottostante, avvertendo una magica sensazione di sospensione fra terra e paradiso. Finalmente arriva il momento della sosta ristoratrice in cui molti di noi,
avverte spaziando con lo sguardo sulla superficie del lago, che appare assopito e per nulla turbato dai villeggianti che nelle località turistiche l'affollano vagando senza destinazione. Ritornando a
vivere, anche per brevi periodi, in questo forzato isolamento, privi dei molteplici confort cittadini. A noi queste fugaci immersioni in mondi rurali, sospesi a mezz'aria, restituiscono, ancora una volta, il sapore diun'antica quotidianità vissuta fra elementi ambientalistici semplici e fortemente appaganti.
Commenti
Posta un commento