

Molteplici sono le
iniziative che animano la Liguria valorizzandone le sue preziose risorse e in particolare quelle marine. A La Spezia, dal 27 al 30 agosto , la quarta edizione della
Festa della Marineria che si svolge ogni due anni, si
arricchisce di contenuti tesi a raccontare i rapporti dell’uomo con il mare.
Innanzitutto occorre menzionare lo spettacolo “
Un
mare di luce”, in cui esseri primordiali vestiti di luce i “Photoni”
appaiono nel
Golfo della Spezia dando vita ad un’epopea mitica di nascita,
caos, trasformazione e rinascita. Tramite fuochi vivi e d’artificio, uomini, macchine volanti e marine, il
pubblico viene guidato verso un mondo possibile in cui regna l’armonia.


A
rappresentare ciò è una compagnia francese di livello internazionale,
Groupe F, specializzata nella realizzazione di
spettacoli site specific in spazi
naturali ed architettonici, che ha recentemente animato con proprie
rappresentazioni scenari fantastici
come
Versailles e la
Tour Effeil. Ci sarà una sezione denominata “
Storie di
mare e di vento” fra narrazione, teatro e musica . Gli ascoltatori
potranno farsi cullare dallo sciabordio delle onde e delle parole di autori della letteratura dell’Ottocento e Novecento, in graziose location come: un’arena in mezzo al mare, allestita sulla piattaforma
Fincantieri o un palcoscenico nei
giardini; un grande veliero. A creare
queste dolci suggestioni vi saranno fra
gli altri: Ascanio Celestini, Maurizio
Maggiani, Dario Vergassola e David Riondino,
Luca Zingaretti e Amanda Sandrelli. Originale si preannuncia la “Silent
disco” con centinaia di danzatori muniti di cuffie, un vero happening musicale ecosostenibile, fortemente
aggregante. Su un antico pontone, all’ora dell’aperitivo, si terrà “
Marinai,
donne e guai” con le Sorelle Marinetti, dedicato al periodo d’oro della
musica degli anni ’20, ’30, ’40 dal sapore ironico e graffiante.


Oltre a
laboratori ludico ricreativi per
bambini, ci sarà un’invasione di suoni e di colori come nella
performance di Leo Bassi, attore, crown, nomade, poeta e anarchico. Molto atteso è lo street food declinato nella
gastronomia del mare e della pesca, il
sea
food della Marineria 2015, con gustose prelibatezze cucinate dai migliori cuochi,
coordinati dallo Chef Luciano Tona, un vero e proprio guru della cucina
sopracitata.

Si potrà assistere agli show cooking di maestri stellati come:Heinz
Beck, Marco Bianchi, Antonia Klugmann, Chiara Maci, Filippo La Mantia, Gualtiero
Marchesi, Mauro Ricciardi, Chef Rubio, Mauro Uliassi, Viviana Varese e Sandra
Ciriello. Di particolare spessore sarà la trattazion di temi legati alla pesca
sostenibile, le nuove tecnologie, il mare e la disabilità tenuti da importanti
personalità della ricerca. La Spezia è un importante
Polo Universitario d'ingegneria navale, dell’
Enea, dei centri di ricerca della
Nato, del
DLTM, il
Distretto Ligure delle Tecnologie
Marine. Oltre a Portolab, presso il porto mercantile, la navigazione alla
Festa della Marineria sarà presente con la
nave Italia e la
fregata Scirocco.

Altro
ospite d’onore sarà la Columbus, l’imbarcazione ambasciatrice della
SeaSheperdh Conservation Society, un’organizzazione internazionale senza fini di
lucro orientata a fermare la distruzione dell’habitat naturale negli oceani. Questa manifestazione rappresenta una
ghiotta occasione per imparare ad amare e rispettare il mare, facendo proprie
le innumerevoli valenze culturali che straordinariamente lo connotano.
Giuseppina
Serafino
Commenti
Posta un commento