

Un evento vinicolo di grande prestigio “
Bottiglie Aperte”,
presso il
Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano: una location
esclusiva che coniuga il mondo di eccellenza del Made in Italy con quello
dell’arte e del vino. E’ un omaggio a Leonardo da Vinci che, proprio nei
terreni circostanti, possedeva alcuni terreni coltivati a vite. Giunto alla
quarta edizione, il festival organizzato da Blend e
Aliante Business Solution Srl, con la direzione di Federico Gorlini, si avvale di un testimonial


d’eccezione come Luca Gardini. Le aziende vitivinicole presenti sono state circa un
centinaio, selezionate sulla base dei seguenti criteri:
italianità, profilo qualitativo, rappresentatività territoriale, dimensione e presenza
nel canale
Ho.Re.Ca più qualificato. Numerose le
novità introdotte come gli 8 Master Class di altissimo livello.La didattica e
la presentazione del vino nei locali di somministrazione e la sua comunicazione
sono al centro di due grandi novità di "Bottiglie Aperte" : il premio Wine List
Award, assegnato da una giuria tecnica, composta da esperti del settore alle carte dei vini delle diverse categorie
della ristorazione e, per concludere, il premio “Wine Style Award” nato per insignire, con una cena di gala, le aziende
che si sono distinte per la propria immagine coordinata, dal packaging alle
campagne di promozione presso i punti vendita. La concomitanza con
Expo 2015
consentirà di accostarsi ad un pubblico molto più allargato, rafforzando
l’identità di questa pregevole manifestazione,
non dimenticando ciò che ha affermato il celebre Luigi Veronelli: “ Il vino è
il canto della Terra verso il cielo”.

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento