

Il capoluogo emiliano, da ora fino a marzo, ospita un fitto
calendario di eventi che spaziano dalla fotografia , al teatro, alla musica e,
ovviamente, alla gastronomia. Cinque straordinarie mostre animeranno Bologna, a
cominciare dall’attesissima “Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga”,
inaugurata a
Palazzo Albergati, che offre un interessante sguardo sui 150 anni
di storia pittorica e familiare delle Fiandre del XVI e XVII secolo. Al
Museo Civico Archeologico si potrà invece visitare la mostra “Egitto. Splendore
millenario. Capolavori da Leiden a Bologna", che vede la collezione egiziana del
Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda e quella di Bologna unirsi,


integrandosi in un suggestivo
percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati. Ai 500 reperti provenienti
dall’Olanda si aggiungeranno anche importanti prestiti del Museo Egizio di
Torino e di quello di Firenze, per uno sguardo ad ampio spettro sulla Storia
dell’Antico Egitto.
Bologna Welcome propone uno speciale pacchetto comprensivo
di pernottamento in hotel, con prima colazione a buffet, biglietto per la
mostra, light lunch presso locale tipico e visita del centro storico, oltre ad ulteriori offerte e promozioni per gli utenti del sito
bookingbolognawelcome.com

Altra protagonista della kermesse culturale è la fotografia con la
biennale Foto/Industria 2015, quattordici esposizioni organizzate in 12 luoghi
simbolo in città come il
MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e
Tecnologia) e il centro storico. Suddivisa in diverse sezioni (Post-Produzione,
Produzione, Produttori, Pausa e Prodotti); la biennale offre ai visitatori l’opportunità
di ammirare gli scatti di alcuni dei più apprezzati fotografi internazionali
come David LaChapelle, Gianni Berengo Gardin e Hon Hao.Nel mese di Dicembre sarà la volta di Officina Pier Paolo Pasolini al
MAMbo,
un omaggio all'eclettico regista e scrittore nel 40° della sua morte. A Palazzo Fava, invece, è possibile visitare "Tullio Pericoli. Sulla Terra 1995-2015", un'esposizione con 160 opere dell'artista, sul tema del paesaggio.Un modo per riscoprire
il fascino di una città ricca di cultura e di suggestioni molteplici, da "gustare".
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento