
La manifestazione leader mondiale per l’ospitalità
professionale,
HostMilano ha occupato per ben cinque giorni l’intero piano
terra del quartiere fieristico di Rho con 14 padiglioni (due in più rispetto
all’edizione 2013). Macchine super sofisticate, format innovativi, design
d’avanguardia e momenti lifestyle, insieme ad una food and coffee experience
senza confronti . L’atmosfera di grande internazionalità è stata messa in
evidenza dal convegno inaugurale,
dedicato a “Tutela della proprietà industriale, internazionalizzazione delle
imprese e crescita economica”. Le aziende registrate hanno sfiorato quota 2.000 con un + 17%,
rispetto all’anno precedente mentre gli espositori internazionali sono
risultati il 37% da 47 Paesi , con un aumento del 26 % ; 1.500 i top buyer
profilati da tutto il mondo. Diverse novità hanno reso ancora più efficace


l’integrazione tra filiere affini del concept in 3 macro-aree: Ristorazione
Professionale-Pane-Pasta-Pizza ha
presentato focus in forte crescita come Laundry e Refrigerazione; sempre in
sinergia con Caffè-tea-Gelato-Pasticceria., l’area Bar e Macchine per Caffè ha
aggregato anche il Vending; ampliata e rinnovata la terza macro-area riservata
ad Arredo e Tavola.Molto denso anche il programma di eventi, con 400
appuntamenti tra workshop, seminari, degustazioni, show-cooking, mostre e
competizioni. Di particolare rilievo i due prestigiosi award istituiti da
HostMilano e FieraMilano in collaborazione con
POLI.design e con il patrocinio
di
ADI-Associazione per il Disegno Industriale: Hosthininking, dedicato ai
format innovativi per l’ospitalità di domani e
Smart Label, riconoscimento per
i prodotti e servizi più sostenibili.

“La forza di Host, che è innanzitutto la
forza del made in Italy in un’area industriale altamente specializzata, nasce
dalla molteplicità dei comparti che coinvolge e dall’ampiezza e autorevolezza
con cui li presenta- ha ribadito Roberto Rettani, Presidente di
FieraMilano-.L’Italia è leader mondiale nel food equipment così come
nell’agroalimentare. Host è un'opportunità senza confronti per sostenere la
spinta all’internazionalizzazione delle imprese, che scelgono Fiera Milano per
affacciarsi al mercato globale”.
Giuseppina
Serafino
.
Commenti
Posta un commento