
Sta per aprire i
battenti quello che è stato definito la Cannes dell’enogastronomia
internazionale: il
Merano Wine Festival, dal 5 al 10 novembre. La kermesse, oltre a un semplice evento fieristico, in cui
poter degustare il meglio della produzione vitivinicola e gastronomica, si connota per il suo carattere di
esclusività, eleganza, si tiene infatti nelle sale del prestigioso Kurhaus, e
selezione, poiché i produttori accedono per invito delle Commissioni
d’assaggio. Alla regia, come sempre The

WineHunter, il Presidente e fondatore
Helmuth Kocher. In apertura un interessante Forum in cui si discuterà di come
affrontare il rischio che scompaia la maggior parte delle aree vitivinicole
storiche: a causa dell’aumento delle temperature, entro il 2050 scomparirà dal
25 % al 73% di esse, aumenteranno gli interventi in cantina e la gradazione alcolica dei vini. Il 6 novembre si conferma

giornata a vocazione green con bio&dynamica l’evento rivolto ai migliori vini biologici, biodinamici e naturali prodotti in Italia. A questo appuntamento giunto alla decima edizione viene affiancato Cult Oenologist: una retrospettiva sui 10 migliori enologi italiani che presenteranno le 10 etichette che meglio rappresentano la loro filosofia produttiva. Il clou della manifestazione sarà la Selezione Ufficiale MeranoWine Festival 2015 con circa 500 produttori di eccellenze vitivinicole e gastronomiche, dal
Brunello di Montalcino al
tartufo di Alba, fino a bottiglie risalenti ai primi del 1900.
Nella sezione Extremis ci saranno
cantine che praticano viticultura estrema, in quella


Dulcis in Fundo, invece,
verranno premiati con il Merano Wine Award i migliori vini dolci. Non
mancheranno le new entries, che entrano a far parte per la prima volta della
Selezione Ufficiale. Non solo eccellenze italiane ma nel Wine International anche la presenza di una cantina Giapponese, quattro della Georgia, la culla del vino, una presentazione della collezione Massandra e un focus sulle etichette austriache, con ben 11 cantine. Il punteggio del MeranoWine Award è passato da 86 a 88 punti ed è stato introdotto il bollino di platino perché la qualità e l’eccellenza top è sempre in aumento. Dalla collaborazione con Club Excellent nasce Catwalk Champagne, con i riflettori puntati sulle migliori bollicine francesi. Ricco l’appuntamento di eventi collaterali come la degustazione alla cieca con le Donne del Vino dell’Alto Adige nel
Castello Principesco di Merano, la presentazione della
Guida ViniBuonid’Italia
2016, il Sens Event Party alla
cantina Terlano e la The Party, la festa
ufficiale con l’esposizione di dipinti
“The colors of wine”, in anteprima nazionale.

Il MWF è un festival votato all’eccellenza che si pone la sfida di guardare al futuro e all’innovazione, con due eventi charity-le degustazioni guidate e la vendita di bottiglie all’asta- a favore del Gruppo Missionario di Merano e Unicef. Uno spirito veramente di…vino
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento