

Come fare una spesa consapevole utilizzando la testa e non
solo il gusto: è stato il tema della quarta edizione di
Milano Golosa, svoltosi nel capoluogo meneghino, sede di
Expo. Il
consiglio è quello di scegliere prodotti stagionali, all’interno dei mercati locali, acquistando solo il necessario, di volta in volta. E’importante leggere le etichette per conoscere i prodotti e cercare di privilegiare gli imballaggi più economici. Sempre validi i saggi consigli dei nostri avi che ci spingevano a riutilizzare il superfluo, evitando inutili sprechi. Esperti del settore, con oltre 180 artigiani, hanno dato vita ad una vera e propria scuola della spesa, in cui è stato possibile scoprire le origini delle materie prime, i metodi ottimali di conservazione e l’impatto ambientale che queste hanno.
Davide Paolini, ideatore della kermesse gastronomica, per la prima volta, ha voluto premiare i cuochi ed i ristoratori che hanno la buona abitudine di recarsi al mercato al mattino, per selezionare i prodotti alla base delle loro



proposte culinarie. I locali insigniti della menzione sono stati:“
Il luogo di Aimo e Nadia” (MI)-“
Ratanà” (MI)- “
Contraste”
(MI)- "
Caffè La Crepa", Isola Dovarese (CR)- “
Vecio fritolin”, Venezia (VE)- “
LaPosta”; La Spezia (Sp)- “
Osteria del Povero Diavolo”, Poggio Torriana (Rn)-“
Alla Lanterna”, Metaurilia di Fano (Pu).Momenti di lezione e laboratori hanno
consentito di sviluppare dei preziosi momenti di cultura gastronomica fra i
banchi di artigiani che si sono posti come ambasciatori dei loro territori,
facendo scoprire gusti e storie di diversa provenienza. Come sempre il pubblico
ha dimostrato di apprezzare il piacevole connubio fra tradizione e innovazione,
rispetto delle antiche tecniche e originale personalizzazione dei sapori della ricca produzione enogastronomica italiana.

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento