

Con un solenne ricevimento, la
Camera di Commercio italiana in Giappone ha
presentato il suo ultimo evento legato al padiglione giapponese di
Expo 2015 a
Milano. Si tratta della Prefettura di Fukui,
circondata dal terreno fertile e dall’acqua cristallina. Il
tempio
Eiheiji , sede di una delle maggiori scuole giapponesi del Buddhismo Zen, è
stato fondato nel 1244, dal monaco buddista zen Dogen, conosciuto come l’iniziatore della
cucina Shojin Ryori che ha esercitato un’influenza su quella
giapponese. Nel sito che circonda il cedro secolare che si dice abbia 680 anni,
ci sono 70 costruzioni fra edifici e pagode.La cucina dei monaci praticanti non
usa affatto pesci, molluschi e carni ma


cereali e verdure, il regolamento per
la preparazione delle pietanze è simile alle pratiche ascetiche dello Ze
n: trattare bene gli alimenti come se fossero esseri viventi, far risaltare il loro gusto e mangiare in modo naturale., riducendo desiderio e avidità. Le
alghe sono un ingrediente fondamentale della cucina giapponese, come la zuppa
di miso e il sushi. Fukui fin dall’epoca antica è prosperata per il trasporto
poiché possedeva un quartiere portuale
con una strada per le barche commerciali Kitamaebune e quella principale”Saba-kaido”(strada dello sgombro) per trasportare i prodotti ittici a
Kioto e in altre città.
Fukui era un paese fornitore “mitsuke-kuni” per portare gli alimenti “Minie”
offerti all’imperatore del Giappone. Il suo clima è adatto soprattutto per produrre
gli alimenti fermentati, i più famosi sono“Heshiko” e

“Narezushi”con un buon
potere nutritivo. Fra i luoghi più
affascinanti vi sono i cinque laghi: Kugushi, Suigetsu, Suga, Mikata e Hituga. Il lago di Suigetsu ha strati
eccezionali di varve, sedimenti di settantamila anni fa che si sono depositati
nel fondo. Vi è poi Tojinbo dove una
serie di falesie di basalto di circa 25 metri, create dall’erosione del
mare, formano un paesaggio spettacolare
quando le onde si infrangono su di esse. Le Terme di Awara presentano74
sorgenti che permettono di godere di diversi tipi di acque e di centri termali
mentre i ruderi intorno al castello del
Daimio Asakura, dell’hyepoca di Sengoku, sono un luogo di grande interesse
storico. A
Fukui si trova inoltre uno dei tre più grandi musei dei dinosauri
del mondo, con più di 40 scheletri completi ricostruiti, oltre a fossili e
diorami. Un mondo da scoprire per vivere il gusto della “casa della
felicità”.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento