


Presso il
Museo Poldi Pezzoli di Milano, fino al 29 febbraio
2015, sarà possibile ammirare riunite dopo
più di quarantanni, le opere “L’incanto
dei Macchiaioli nella collezione di Giacomo e Ida Jucker”. Al nome di Giacomo
Jucker (1883-1966)- e della moglie Ida Saibene (1890-1963)- è legato il
collezionismo di opere d’arte del secondo Ottocento italiano. In mostra cinquantacinque opere di grande qualità e importanza poiché sono rappresentati i maggiori esponenti della Scuola dei Macchiaioli, con opere di Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani. Sono presenti anche alcune gemme di altre culture regionali, con Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giovanni Segantini, Daniele Ranzoni, Federico Zandomeneghi e Giacomo Favretto. A offrire il patrocinio sono stati:

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo,
Regione Lombardia,
Comune di Milano,
Camera di Commercio di Milano,
Consolato generale di Svizzera,
Dicastero attività Culturali della Città di Lugano e
Fondazione Cariplo.Grazie
alla collaborazione con Canon Italia S.p.a, Digital Imaging Partner, supporti
tecnologici e multimediali ad alta definizione permettono ai visitatori una
conoscenza più approfondita delle opere e della storia del collezionista. Enrico
Deluchi, Presidente e Amministratore Delegato di
Canon Italia Spa, ha dichiarato:
“Questa partnership mi rende particolarmente orgoglioso, perché dimostra
concretamente il ruolo che Canon può giocare a sostegno dell’eccellenza
italiana, rappresentata sia dall’inestimabile
patrimonio artistico del nostro Paese, sia da altri ineguagliabili punti di
forza quali la moda, il design e la bellezza del nostro territorio”. Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento