
Engadin St. Moritz viene considerato uno dei comprensori per
gli sport invernali più grandi e ricchi di contrasti della Svizzera. Da sempre
incanta per il suo paesaggio che presenta quattro cime maestose e 350
chilometri di piste dove la neve è garantita, 150 km di sentieri per escursioni
e oltre 220 km di piste da sci di fondo. Dopo i grandi festeggiamenti in
occasione del 150° anniversario dalla nascita del turismo invernale, si riparte
con grande slancio verso la nuova stagione con rinnovate infrastrutture a monte e a valle, eventi di
prestigio, sopra e attorno al lago ghiacciato di St. Moritz , con vantaggiose offerte “hotel e skipass”. Si va dalla
spettacolare corsa sull’
Olympya Bob Run St. Moritz-Celerina, all’equitazione di
prestigio della Snow
Polo World Cup St. Moritz e del
White Turf St. Moritz ,
passando per il
St. Moritz Goumert Festival 2016.


Nel mese di marzo 2016, dal
16 al 20, l’agenda invernale si arricchisce di un’ulteriore attrazione: i
migliori atleti si danno appuntamento sul Corviglia per la finale di Coppa del
mondo di sci AUDI FIS.
Anche nell’Alta Engadin non mancheranno numerosi eventi
di gran classe dal
Festival Out of the Blues di Samedan alla classica di sci di
fondo La Diagonella passando per la
Freeski World Cup sul Corvatsch.Qui la
nuova seggiovia a 4 “Mandra”sostituisce
lo skilift, permettendo di dimezzare i tempi di attesa sulla pista più amata in
assoluto. Sul Corviglia entra per la prima volta in funzione il nuovo lago
artificiale naturale Lej che consente una riduzione annua del 16 per cento
dell’intero fabbisogno energetico di Engadin St. Moritz Mountains AG.
L’8
dicembre aprirà l’
hotel Reine Victoria by

Laudinella St. Moritz, realizzato in
stile Jugendstil, uno dei più grandi
alberghi dei Grigioni di categoria media mentre pochi giorni dopo, a Bever,
aprirà i battenti il primo hotel modulare svizzero, il
Bever Lodge, costruito interamente in
legno, in soli nove mesi. Non resta che farsi conquistare dalla perla
dell’Engadina con il suo clima fresco e frizzante definito “clima champagne” e
il sole che splende in media 322 giorni
all’anno, immergendosi nel suo ambiente cosmopolita denso di fascino leggendario.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento