“Milano città d’Acqua”

Il fascino del capoluogo lombardo in 150 immagini d’epoca, a Palazzo Morando in via sant’Andrea, che testimoniano l’importanza dell’acqua nella sua storia. La mostra “ Milano, città d’acqua ”, a cura di Stefano Galli, è promossa da Comune di Milano , Servizio Musei Storici, con il contributo di Regione Lombardia. Oltre alle bellissime fotografie, provenienti da archivi, è presente materiale cartografico che attesta la ricchissima presenza di risorse idriche, come elemento cardine che ha determinato la prosperità e la fortuna storica dell’urbe. Si parte dalle cronache due-trecentesche di Bonvesin de la Riva e di Galvano Fiamma che descrivevano la città ambrosiana come ricca di rogge e canali lussureggianti e pescosi, disseminata di mulini. Si documenta inoltre il fondamentale ruolo assunto dall’acqua per la difesa militare della città, oltre che per la sua crescita economica ed industriale. Il denso percorso espositivo è corredato da sezioni dedicate a curiosità come la pre