
La
Riviera Romagnola si prepara ai fasti natalizi con luci e colori che ammantano le
principali località di incantevoli suggestioni nei villaggi, sulle piste di
ghiaccio e nei tanti presepi realizzati con materiali di ogni sorta. A
Comacchio, per antonomasia la “Piccola Venezia”,
si va dalla Natività sulle barche, dal Ponte degli Sbirri al celebre Trepponti,
a quelli napoletani della Cattedrale di S. Cassiano, per passare ad altri della tradizione popolare presso la chiesa del S.Rosario e del Santuario
di S. Maria Aula Regia. A Ravenna stupisce, per la scenografia e i giochi di luce, il presepe in
stile ‘700 napoletano nella chiesa di S. Giovanni Battista e quello in stile Orientale nella chiesa di S.Agata, con statue di origine siciliane, per arrivare sull’arenile della Marina dove è possibile ammirare il presepe di sabbia realizzato da artisti internazionali. Anche a
Rimini tornano i Presepi di Sabbia
nella graziosa cornice del mare d’inverno, nei quali Gruppi scultorei a grandezza naturale daranno vita a
spettacolari scenografie


natalizie sulla spiaggia. A
Cattolica, la “Perla dell’Adriatico”
si vive invece la magia dei Presepi sott’acqua nell'Acquario, con originali
Natività d’artista in materiali pregiati come la terracotta, il vetro soffiato
e la ceramica, ambientate nelle vasche del Mar Mediterraneo, dell’Oceano
Indiano e del Pacifico. A
Cervia, lungo il porto canale, “Il Sale prende Forma” con un presepe “di
sale” galleggiante a grandezza naturale, in tema con la tradizione salinara. Un’emozionante
illuminazione realizzata da piramidi di luci riproporrà gli acervi (i bianchi
mucchi di sale). Il Natale 2015 si apre con un record a
Milano Marittima: la
rotonda di ghiaccio più grande d’Europa con circa 900 mq di ghiaccio, sui quali
si susseguirà un ricco programma di eventi di altissimo livello.
Riccione
festeggia con il Christmas Village in
Viale Ceccarini, ma soprattutto con 300mila luci che


adorneranno un maxi portale
alto 16 metri e 30 archi in Viale Dante, che ricordano le luminarie della Festa
di Santa Domenica a Scorrano, in Puglia. A
Santarcangelo si celebra l’Eco
Natale, mediante le originali luminarie natalizie ideate da artisti locali con
materiali di recupero e selezionate da un’apposita giuria di esperti , fra i
quali anche Nikki Rodgerson, artista scozzese del collettivo
Mutoid WasteCompany ( che ha scelto la località come sua patria adottiva). Ad accogliere i
visitatori con meravigliosi giochi di luce ci saranno anche le opere “Le Piume”
(riferite alle ali dell’Arcangelo S.Michele, Patrono della cittadina”) e i “Lampadari”
di Claudio Ballestracci, fatte con reti da pesca recuperate, alluminio e led, e
i “gufi” che l’artista Davide Sapigna ha creato con bottiglie di plastica,
telaio in metallo e luci a basso consumo.

Un modo per ricordare i grandi
lampadari dei saloni delle feste degli antichi alberghi. Nella XXV edizione
della rassegna,
Longiano (Fc) sarà invasa da oltre cento sacre rappresentazioni della Natività a partire dal
grande presepe meccanico del Convento del Ss. Crocefisso, al “Presepe Geometrico” di Lucio Del Pezzo nel
Castello Malatestiano, passando alla giocosa interpretazione di tante opere del
Medioevo e del Rinascimento proposta da Tinin Mantegazza. Non mancheranno
mercatini natalizi, spettacoli e stands gastronomici per un fantastico Natale romagnolo, tutto da “gustare”.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento