

Secondo i dati dell’Osservatorio di Milano per conto di
Where Milan, il sistema di informazione leader nel visitor publishing, il
capoluogo lombardo è sempre più una meta culturale. Nel semestre di
Expo 2015
gli ingressi ai musei sono aumentati del 54%, con punte d’eccellenza come il
Museo del Duomo che ha registrato un +382% di ingressi. Al secondo posto dopo
l’offerta culturale si attesta lo shopping, apprezzato dall’86% dei visitatori
e al terzo posto il settore ristorazione, motivo di una visita per il 76,8 %
dei turisti. Il 31% di costoro opta per un soggiorno in hotel 4 e 5 stelle,
tanto che la metropoli meneghina si conferma prima in Europa quanto alla
crescita del comparto del lusso dove il giro d’affari nel 2015 è salito del 54%
contro il +38% di Parigi. Nel corso della serata sono stati attribuiti dei
riconoscimenti ai protagonisti dell’hospitaly : Giuseppe Sala “ per aver
portato il mondo a Milano e Milano nel mondo”, Francesco Paolo Tronca “per aver
garantito la sicurezza di tutti i visitatori di Expo Milano 2015”. Nella
sezione Premi Speciali è stato insignito il Corpo consolare di Milano




e Lombardia,
Vincenzo Di Vincenzo, Caporedattore
Agenzia Ansa, Mario Furlan, fondatore dei
City Angels, la Veneranda Fabbrica del
Duomo, Paola Dalla Valentina, Responsabile Info Milano,
Hotel Milano Scala. Per
quanto riguarda gli alberghi a 4 e 5 stelle, tra i 180 del circuito Where sono
stati selezionati i migliori concierge e professionisti dell’accoglienza nella
nostra città, primo fra tutti Nicola Ciccone, Capoconcierge dell’Hotel Principe
di Savoia.Durante la cerimonia è stata ufficialmente lanciata la campagna benefica “Le stelle della Solidarietà” promossa da Where Milan insieme a
Lilt Milano. La campagna vedrà i grandi hotel
di lusso impegnati in una maratona di solidarietà a favore dei bambini e
adolescenti in cura presso l’
Istituto dei Tumori di Milano, assistiti con il
progetto Case Alloggio, un servizio di accoglienza extra ospedaliero con una
capacità di 250 ospiti ogni anno. Fra coloro che hanno aderito vi sono l’
Hotel Principe di Savoia Dorchester Collection,
Palazzo Parigi Hotel Milano,
MeliàHotels International,
Park Hyatt Milan,
Una Hotels & Resorts, Gruppo
Planetaria Hotels e Four Points by Sheraton Milan Center.
“Il 2015 è stato l’anno della svolta- ha commentato Andrea Jarach di Where Milan, che ha organizzato l’evento di presentazione dell’indagine e dei Milan Awards, presso il 31esimo piano del
Grattacielo Pirelli. “I diversi protagonisti dell’hospitality
hanno cominciato a lavorare per un unico obiettivo regalandoci una città bella
da vivere e completamente rinnovata nell’immagine internazionale”.

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento