

E’ stato presentato, a Palazzo Reale, il programma delle mostre del
Comune di Milano che saranno allestite durante il 2016 nelle diverse sedi
espositive. Umberto Boccioni, Joan Mirò, Pietro Paolo Rubens, Jean –Michel Basquiat,
Hokusai, Hiroshige e Hutamaro, Esher. Ma anche Arnaldo Pomodoro, Emilio Isgrò,
Mimmo Paladino, Giovanni Gastel, James Nachtwey, Herb, Ritts,William Klein saranno
presenti al Palazzo della Ragione luogo che conferma la propria identità di
spazio permanente dedicato all’arte della fotografia. Per la prima volta in uno
spazio pubblico italiano, una mostra al
PAC ritrae la storia cubana con un produzione
inedita che porta fino alla contemporaneità. Presso il
Mudec , Museo delle
Culture, Joan Mirò, con la sua personale“avanguardia”



e Jean_Michel Basquiat,
che ha saputo creare un ponte tra la cultura africana e l’arte occidentale,
saranno i protagonisti di due ampie retrospettive. Al
Muba, Museo dei bambini, ci sarà Bruno Munari con “Vietato non toccare”,
una mostra che vuole offrire alla città un
momento privilegiato di azione e
riflessione sul potenziale creativo dei bambini.
Palazzo Morando prosegue l’affascinante
racconto della complessa storia della nostra città con “La rinascita di Milano.
1943-1953”, la mostra fotografica che affronta il periodo cruciale della
ricostruzione dopo la Seconda Guerra mondiale.


Il 2017 vedrà anche progetti
espositivi dedicati a Caravaggio, Dalì, Durer e Toulouse-Lautrec. Il sindaco di
Milano, Giuliano Pisapia, ha dichiarato: “Per la cultura il 2016 sarà un altro anno straordinario con un’offerta che non solo conferma il livello eccezionale del 2015 ma segna un nuovo passo in avanti.
Palazzo Reale è affiancato sempre
più da una rete museale diffusa in tutta la città che rende Milano un vera e
propria capitale della cultura.”
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento