Orchestra dei Popoli "Vittorio Baldoni"


masterclass e laboratori e, nei casi di maggiore dote, essi vengono sostenuti attraverso borse di studio di tipo accademico e sussidi atti a favorire la loro crescita umana e culturale. Chi sa bene improvvisare, Chi sa bene improvvisare, attraverso studio e formazione, impara a leggere la musica, chi si è formato con un ‘impronta accademica, sperimenta l’arte dell’improvvisazione.
L' Orchestra dei Popoli si ritrova nella Casa dello
Spirito e delle
Arti, a Milano in via Calatafimi, dove l’arte è considerata l’elemento fondante per lo sviluppo personale e che guarda alla città del futuro. L’idea di sostenere cause sociali a beneficio delle persone svantaggiate, attraverso le arti e la cultura, è sempre stata alla base dell’attività di Arnoldo Mosca Mondadori e Marisa Baldoni che hanno deciso di dare vita alla Fondazione “Casa dello Spirito edelle Arti”, in memoria di Vittorio Baldoni, un’organizzazione non lucrativa. L’intento è quello di proporre una cultura che testimoni la “bellezza” come valore primario e fondante dell’essere umano; si propone come ente che possa dare spazio e ascolto alle diverse culture e tradizioni religiose (cristiana, ebraica, islamica, induista…) e ha tra i suoi obiettivi principali quello di favorire e creare relazioni armoniche tra di esse.
Recentemente presso l’Auditorium Mahler, è stato presentato il primo CD dell’Orchestra dei Popoli,
intitolato “Mesci Amundi”, sotto la
direzione artistica di Ciro Menale, che per diverso tempo è stato collaboratore presso la Casa della carità di Don Virginio Colmegna.
Il pubblico ha dimostrato di apprezzare molto le musiche prodotte,
caratterizzate dai ritmi estremamente coinvolgenti, con accattivanti contaminazioni
e sonorità. Commovente il ricordo del poeta Tonino Milite, scomparso il 7 dicembre, con alcune sue significative parole:
Arti, a Milano in via Calatafimi, dove l’arte è considerata l’elemento fondante per lo sviluppo personale e che guarda alla città del futuro. L’idea di sostenere cause sociali a beneficio delle persone svantaggiate, attraverso le arti e la cultura, è sempre stata alla base dell’attività di Arnoldo Mosca Mondadori e Marisa Baldoni che hanno deciso di dare vita alla Fondazione “Casa dello Spirito edelle Arti”, in memoria di Vittorio Baldoni, un’organizzazione non lucrativa. L’intento è quello di proporre una cultura che testimoni la “bellezza” come valore primario e fondante dell’essere umano; si propone come ente che possa dare spazio e ascolto alle diverse culture e tradizioni religiose (cristiana, ebraica, islamica, induista…) e ha tra i suoi obiettivi principali quello di favorire e creare relazioni armoniche tra di esse.

“Vivi come una trottola,
piccolo vortice,
intensa vertigine breve.
E quando cadi,
esaurito il colpo dello spago, è solo il punto,
la tua traccia,
tutto il tuo viaggiare”.
Giuseppina
Serafino
Commenti
Posta un commento