

Sono stati 40 gli insigniti del Premio alla Virtù Civica
“
Panettone d’oro 2016”, il riconoscimento ideato a metà degli anni ’90 dal
Coordinamento Comitato Milanesi. La XVII
edizione è stata promossa anche da
Comieco,
Amsa-GruppoA2A e da un cartello di associazioni cittadine come:
Assoedilizia, Amici di Milano, Associazione SAO,
Ciessevi,
City Angels e
Legambiente. Nel corso dell’evento è stato elogiato il coraggio civile contro le estorsioni e le
intimidazioni della mafia, l’impegno nella cura del territorio che ci circonda,
l’assistenza gratuita ai bambini di famiglie meno abbienti o malati terminali.
Ci sono stati anche esempi di grande solidarietà e condivisione come nel
caso del custode RoccoTozzi che fornisce servizi gratuiti per il proprio condominio; Antonio Monaco, panettiere di Sedriano, che due volte alla
settimana consegna il pane prodotto in eccesso ai più bisognosi; il ristorante

MyChef di corso Italia che dona giornalmente i pasti caldi non consumati ai
senzatetto della città. Sono stato premiati cittadini che operano per la tutela
di alcuni quartieri di Milano come: Pier Franco Lionetto da 16 anni responsabile dell’ Associazione
Vivisarpi, si batte per impedire la trasformazione della zona in
una piattaforma abusiva di commercio all’ingrosso e la contrapposizione fra “italiani
contro cinesi”. Assunta Liuzzi Giani da
oltre 35 anni anima il quartiere Gratosoglio aiutando i giovani con giochi o
attività creative. Ulla Manzoni, in
prima linea contro le occupazioni
abusive al Giambellino, si adopera per combattere
la frammentazione sociale con l’ausilio
della Caritas. Un ringraziamento è
stato tributato dall’Associazionismo e Volontariato milanesi ai bambini di
Milano per l’entusiasmo e la passione con alcuni di essi si sono uniti a migliaia di altri
cittadini per ripulire muri e vetrine



dopo le delinquenziali azioni vandaliche
avvenute durante il corteo No Expo del primo maggio 2015. Constatare che nelle giovanissime generazioni sia già
germogliato lo spirito civico, è stato detto, non può che rallegrare tutti coloro che amano
la nostra città.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento