

Per la prima volta a Milano è stata ospitata la più
importante manifestazione internazionale dedicata al seducente mondo del cioccolato. Dopo il
successo di Parigi, Londra, NewYork e
Dubai, per tre giorni è stato protagonista il “
Salon Du Chocolat”, nei
moderni spazi di “
The Mall”, nell’area di Porta Nuova. “
Salon du Chocolat Paris”
nasce nel 1994 dall’intuizione di Sylvie Douce e Francois Jeantet con l'obiettivo
di far scoprire il cioccolato in tutte le sue forme. In questi 21 anni sono
stati organizzati 165 saloni, coinvolgendo 9.000 espositori e un pubblico di
6,5 milioni di visitatori.


Si tratta di
un settore che in Italia vale oltre 2,5 miliardi di euro, mentre l’export
raggiunge i 665 milioni di euro. In quella che viene considerata la capitale
della moda, non poteva mancare l’evento “Chocolate Fashion Show”, una sfilata
di dodici abiti, a base di cioccolato, titolata “A gift from the sky”. A
crearla sono stati dei giovani stilisti
del
Naba Fashion Lab di Milano, guidati da Nicoletta Morozzi , con la collaborazione
di Silvia Grilli, direttrice di Grazia Magazine. I veri protagonisti della manifestazione sono stati
i maitres chocolatiers dell’
Accademia Pasticceri Italiani, abili nel
trasformare il cioccolato in un’infinità di modi e sfumature, fra cui Davide Comaschi
(vincitore del World Chocolate Masters di Parigi 2013), grandi chef italiani come Andrea Provenzali, Lorenzo, Lavezzari e alcuni Chef Ambassador
dell’
Associazione culturale Maestro Martino, presieduta da Carlo Cracco. Iginio Massari e Gino Fabbri
sono stati impegnati




in esibizioni, show cooking, master class mentre i
professionisti di
Kikolle Lab hanno organizzato laboratori a tema e
intrattenimento in un’ambientazione ispirata al celebre mondo di Willy Wonka
nella sua Fabbrica del cioccolato. In occasione della festa di San Valentino
una statua di Cupido in cioccolato di tre metri ha accolto i visitatori: un
modo originale per ammaliare con il fantastico “cibo degli dèi”. L’assessore al Commercio, Attività produttive Franco
D’Alfonso, ha commentato:”Milano, dopo il successo di Expo, è diventata la
vetrina migliore dove valorizzare la tradizione e le esperienze dei grandi
maestri artigiani che in Italia producono cioccolato, con sapienza e successo”.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento