


Da 21 anni
Orticola la mostra-mercato che si tiene in via
Palestro a Milano, promuove con passione la cultura italiana del giardino. Sono
circa 160 gli espositori ospiti di Orticola 2016, dal 6 all' 8 maggio, e due le giurie: quella
Botanica che assegna un Premio Speciale con l’intento di aiutare intraprendenti vivaisti e scegliere le piante più particolari, e la Giuria di Stile, composta da amanti delle piante, appartenenti al mondo del giornalismo, dell’arte, della paesaggistica e del design. Fra le novità ci sarà, intorno alla fontana dei
Giardini Indro Montanelli, un
allestimento corale con i vasi fatti a mano dal
Laboratorio San Rocco, il bosso
di Minari Buhus, pianta storico nobile, le gallerie di bambù del bambuseto, le
sculture di Nicola Zamboni e Allison Grace Martin. L’interesse di Orticola per
l’arte prosegue ospitando l’artista Marco Nones, svizzero, amante dell’Italia e
del Cavalese , dove vive ed espone alcune delle sue opere. Ricchissimo il
calendario dei laboratori e degli incontri, uno in particolare dedicato alle
orchidee spontanee d’Italia e alla loro riproduzione; si terrà la presentazione
del libro “Orticola di Lombardia, 150 anni di Associazione, 20 anni di Mostra”.

Ritorna Orticola al Museo, che, unendo storia, arte e botanica, coinvolge i
principali musei cittadini, come ad esempio
Gallerie d’Italia, con “I Giardini
Lombardi nella storia”,
Galleria d’Arte Moderna (GAM), e
Museo di Storia Naturale. La collaborazione “verde” con la cultura continua con
“La primavera futurista a Palazzo Reale”, un giardino su progetto di Marco Bay
con la realizzazione dei vivai Nespoli, dedicato alla mostra di
UmbertoBoccioni, grazie a Hermès e in collaborazione con
IO donna, settimanale del
Corriere della Sera. Il Premio Lavinia Taverna, che Orticola di Lombardia ha
organizzato con il
Garden Club di MonzaBrianza, vuole premiare per l’impegno e
la professionalità femminili, nel 2015 è stato conferito a Marianna Merisi per
il suo lavoro con la cooperativa sociale
Cascina Bollate, attiva all’interno
del carcere. Ospiti di Fuori Orticola, l’
Accademia di Scienze e Lettere con una
serie di esposizioni dal titolo “ Arte nella scienza”, presenta la prima mostra
“frutti da museo” della collezione
Garnier Valletti e Villa Lonati
con il progetto “comunemente Verde” del Settore ed agricoltura del
Comune di Milano che darà la possibilità ai cittadini di poter visitare la nuova arte del
Museo Botanico. Giuseppina
Serafino
Commenti
Posta un commento