Montisola e The Floating Piers
Un tripudio di umanità varia che cerca di accalcarsi su treni che per ore non arrivano, code chilometriche sotto un sole cocente che arroventa l’asfalto e coloro che lo calpestano. Il luogo è quello del lago d’Iseo , detto anche Sebino, un grazioso gioiello, nella bellissima cornice di monti e valli delle Province di Brescia e di Bergamo, solcato dal fiume Oglio e con suggestivi borghi come Iseo, Sulzano, Pisogne, Lovere e Sarnico. E’ sembrato di rivivere l’atmosfera che ha caratterizzato l’ultimo periodo di Expo con la smania diffusa di esserci per farsi contagiare dall’euforia dell’evento: The Floating Piers . La mitica passerella che dal 18 giugno al 3 luglio ha consentito di “camminare” sul lago d’Iseo raggiungendo l’incantevole Montisola, definita “zona di particolare rilevanza naturale e ambientale”, con una superficie di quasi 5 kmq e una circonferenza di 9 kmq. A 600 metri, tra boschi di castagni e antiche rocce dolomitiche, sorge il Santuario della Madonna della Cer