
Tutto il mese di dicembre è occasione di festa in
Danimarca e ci si ritrova per celebrare in un’ atmosfera calda e accogliente che in danese ha un proprio nome, hygge! Hygge è la luce della candela, il camino acceso, gli amici e la famiglia. Il Natale aveva un posto particolare anche

nel cuore dello scrittore Hans Chistian Andersen, che ne traspose le emozioni in diversi suoi racconti. Tra i ricordi più intensi legati alla sua terra natìa, e nell’
isola di Fionia, considerata il “giardino della Danimarca”, si trovano i mercatini più fiabeschi di questo Paese.
Odense celebra il Natale con un magico allestimento che prende il nome dal suo più illustre cittadino: il Mercatino natalizio di H.Andersen. Il vecchio centro della

cittadina fa da cornice all’evento con giocolieri, carrozze, giostre, organi a manovella e naturalmente i personaggi delle fiabe del sopracitato letterato. Sull’isola di Tasinge, vicino a Troense, uno dei villaggi più pittoreschi della Danimarca con tetti in paglia, il castello di Valdemar

che risale a 350 anni fa, ospita un
mercatino natalizio ogni week end dal 26 novembre al 18 dicembre. A Skagen, nello Jutland del Nord, ci si avvicina al Natale con il calendario dell’Avvento vivente, le 24 finestrelle del calendario sono
distribuite tra diversi edifici riconoscibili per le decorazioni in abete. Ogni giorno una carrozza a cavalli attraversa la cittadina per accompagnare gli angioletti ad aprire la casella giusta. Dietro la finestrella sorprese natalizie per grandi e piccini: assaggi di birra, dolci natalizi, laboratori e concerti. Hjerl Hede è un Open-Air Museum poiché il

Natale è una festa antica, tanto che ancora oggi si preparano pane e dolci nel forno a legna. La storia rivive tra artigiani e paesani in costume in più di
100 aziende agricole ed edifici storici ricollocati nella brughiera. Anche
a Voergaard castle viene offerto un assaggio dei temp
i passati, popolati
da cavalieri e nobildonne; enormi candelabri illuminano le sale del castello, alberi decorati si riflettono nelle grandi vetrate e dolci sapori si diffondono nell’aria delle stanze. Nella sala dei cavalieri, nelle cantine e nel cortile centrale numerose bancarelle

espongono oggetti e dolci tipici. La seconda più grande città della Danimarca nonché Capitale europea della Cultura 2017,
Aarhus, sta diventando la destinazione preferita dai turisti. Il Museo di arte moderna della città, Aros presenta lo spettacolare anello di vetro con i colori dell’arcobaleno, dell’artista danese Olafur Eliassone -la nuova zona portuale, stanno trasformando ulteriormente il paesaggio urbano, che si anima di uno spirito natalizio unico. A un’oretta di treno dalla capitale visitando Nisseland, a Morkov, è possibile tuffarsi in 1500 mq di paesaggi fantastici popolati da folletti meccanici. Un modo originale di vivere un Natale fiabesco.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento