“Real bodies”-Viaggio nel corpo umano

dinamica corporeo durante lo sforzo atletico. Sono state 165 le
persone che prima del loro decesso hanno scelto di donare i
propri resti alla scienza per fini didattici e divulgativi, fra di essi
quello di un
ultracentenario; 40 i corpi interi esposti, corredati da oltre 300 organi. Ad organizzarla è stata Venice exibition, società con sede a Jesolo (Ve), specializzata in mostre di particolare interesse culturale. L’intento è quello di informare sulle patologie che incidono maggiormente sulla popolazione, mostrando organi colpiti da malattie mortali come ictus e tumori, oltre che da quelle causate da cattivi stili di vita come il fumo e l’alimentazione eccessiva. Nella “Galleria degli atleti” é possibile scoprire come lavorano sottopelle le contrazioni antagoniste dei muscoli sfruttando le tensione dei tendini di un fuoriclasse dell’atletica leggera come Usain Bolt, capire le differenze funzionali fra uno sport e l’altro, analizzare l’anatomia dei possibili infortuni elaborando la

propri resti alla scienza per fini didattici e divulgativi, fra di essi
quello di un
ultracentenario; 40 i corpi interi esposti, corredati da oltre 300 organi. Ad organizzarla è stata Venice exibition, società con sede a Jesolo (Ve), specializzata in mostre di particolare interesse culturale. L’intento è quello di informare sulle patologie che incidono maggiormente sulla popolazione, mostrando organi colpiti da malattie mortali come ictus e tumori, oltre che da quelle causate da cattivi stili di vita come il fumo e l’alimentazione eccessiva. Nella “Galleria degli atleti” é possibile scoprire come lavorano sottopelle le contrazioni antagoniste dei muscoli sfruttando le tensione dei tendini di un fuoriclasse dell’atletica leggera come Usain Bolt, capire le differenze funzionali fra uno sport e l’altro, analizzare l’anatomia dei possibili infortuni elaborando la

guadagni derivati dalla vendita del catalogo sarà destinata ad un progetto di ricerca di Fondazione Veronesi sulla prevenzione oncologica al femminile e contro la dipendenza da fumo. “Real Bodies analizza scientificamente la morte per istruire sull’importanza e sul grande valore della vita” ha commentato il professor Cecchi Paone “ sarà un’occasione formativa per tutti ma soprattutto per le scuole perché rappresenta il sistema per capire come funziona la macchina del corpo, puntando sulla prevenzione delle malattie ed il rispetto della sua fisiologia”.

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento