Natale nella Riviera Romagnola

La Riviera Romagnola per il Natale si veste a festa , da Comacchio a Cattolica, creando una magica atmosfera densa di suggestioni di ogni sorta. A Ravenna in Piazza del Popolo dal 15 dicembre sorgeranno i “Capanni del Natale”, degli originali chioschi enogastronomici che riproducono i tipici capanni che un tempo si allestivano sulle dune inIprossimità della pineta sulle spiagge ravennati. Al loro interno vi sono proposte culinarie “a km buono” a cura dei ristoratori cittadini, oltre ad artigianato artistico con ceramica e bellissimi mosaici. Fra i tanti
presepi da ammirare si va da quello in stile Settecento Napoletano “Viva ‘O Re” nella basilica di San Giovanni Battista a quello di sabbia realizzato in piazza della Marina Diga Zaccagnini a Marina di Ravenna, passando al Presepio marino interamente
realizzato in conchiglie, presso l ‘Istituto Ghiselli Serve di Maria.La Rotonda I Maggio di Milano Marittima ospita la rotonda di ghiaccio più grande d’Europa, che si estende per i 1.000 mq intorno al salotto chic della graziosa località. Oltre a pattinare si potrà provare il brivido di una discesa in bob con uno scivolo gigante e una giostra a forma di albero di Natale, tipica del villaggio natalizio francese. A Cervia la
rinnovata pista di ghiaccio in Piazza Garibaldi
circonderà l’albero di Natale, alto 14 metri, donato
dalla Città di Moena, mentre nel nuovo Giardino Incantato degli Elfi, si potranno ascoltare fiabe, circondati da renne e da personaggi fantastici. Lungo il vicino porto sarà invece allestita una Natività di sale galleggiante a grandezza naturale. A Cesenatico
la novità è
“Natale al Porto ”, nella passeggiata che va dal tratto di Porto Canale tra la sede del Museo della Marineria e Piazza Ciceruacchio. Particolarmente suggestivo è il Presepe galleggiante allestito sulle antiche barche, con le sue oltre cinquanta statue di cirmolo raffiguranti, oltre alla Sacra Famiglia, ai Tre Magi e San Giacomo, patrono della città, “scorci” di vita della marineria locale. La vita bucolica e agreste è il tema del Presepe di sabbia allestito sulla spiaggia di Igea Marina, realizzato da un team di “sand sculptor” costituito dagli spagnoli Sergi Ramirez e Montserrat Cuesta, insieme all’ucraino Slawa Boreki e al russo LLje Filimontsev, che per tre settimane hanno lavorato 1.000 tonnellate di sabbia; in centro appuntamento con la tradizione dei Presepi nei Tini. A Rimini



circonderà l’albero di Natale, alto 14 metri, donato
dalla Città di Moena, mentre nel nuovo Giardino Incantato degli Elfi, si potranno ascoltare fiabe, circondati da renne e da personaggi fantastici. Lungo il vicino porto sarà invece allestita una Natività di sale galleggiante a grandezza naturale. A Cesenatico

“Natale al Porto ”, nella passeggiata che va dal tratto di Porto Canale tra la sede del Museo della Marineria e Piazza Ciceruacchio. Particolarmente suggestivo è il Presepe galleggiante allestito sulle antiche barche, con le sue oltre cinquanta statue di cirmolo raffiguranti, oltre alla Sacra Famiglia, ai Tre Magi e San Giacomo, patrono della città, “scorci” di vita della marineria locale. La vita bucolica e agreste è il tema del Presepe di sabbia allestito sulla spiaggia di Igea Marina, realizzato da un team di “sand sculptor” costituito dagli spagnoli Sergi Ramirez e Montserrat Cuesta, insieme all’ucraino Slawa Boreki e al russo LLje Filimontsev, che per tre settimane hanno lavorato 1.000 tonnellate di sabbia; in centro appuntamento con la tradizione dei Presepi nei Tini. A Rimini


Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento