Sant’Ambroeus, il dolce salotto di Milano

Un luogo storico di Milano, la Pasticceria S.Ambroeus , ha celebrato i suoi 80 anni con un libro, edito da Skira, di Maria Catella, storica del costume e della moda che ne ricostruisce la genesi e i protagonisti che ne hanno determinato il suo successo. Il caffè pasticceria Sant' Ambroeus apre nel 1936 nel cuore della città, a pochi passi da S. Babila, affacciato sul nuovo corso Littorio che conduce al Teatro alla Scala . Non è un caso che un gran numero di pasticcerie nasca nel quadrilatero oggi definito “della moda”, come luogo di ritrovo soprattutto femminile, un mancanza di un luogo appartato ed elegante come i circoli maschili. Dedicato al vescovo protettore del capoluogo meneghino, divenne subito una vera e propria istituzione, grazie alla sua fondatrice,Teresa Cattaneo, che affidò il suo laboratorio a due pasticceri con esperienza maturata a Parigi. Un vero punto di riferimento per l’aristocrazia e la borghesia lombarda, dove all’alta scuola francese e viennese si affian