

Ogni anno, nella quarta domenica di aprile,
Varazze suggestiva località del savonese, festeggia la sua patrona con un caratteristico corteo che rievoca alcune tappe della sua storia. L’evento è organizzato dall’
Associazione culturale Sacre rappresentazioni di Caterina da Siena, un ente cittadino che si propone di diffondere la conoscenza della vita e delle opere della Santa.

Questa sacra rappresentazione nasce da 500 gruppi di figuranti tra attori e comparse, la maggior parte delle quali sono cittadini varazzini di ogni sorta, che accettano di buon grado la proposta tesa ad insignire di nobile lustro il proprio loco natìo. Abiti, accessori, stendardi, armi realizzati con grande accuratezza e perizia da costumisti ed armieri dell’Associazione rispecchiano con fedeltà modelli del XIII e XIV secolo e contribuiscono a ricreare l’atmosfera di quel tempo arcaico. La sfilata ha avuto inizio, fra schiere di turisti incuriositi, in Piazza Sant’Ambrogio con la consegna delle Bandiere dei Rioni e delle frazioni di Varazze da parte dell’allora Podestà. I testi sono stati letti da due attori del
Teatro della Tosse, mentre le musiche che accompagnavano lo svolgimento delle azioni sceniche, erano opera del gruppo internazionale di musica medioevale
Oni Wytars. Singoli atti scenici sono stati realizzati in otto piazze della cittadina, dinanzi ad incantevoli chiesette come quella di S.Nazario, N.S. Assunta, S.Domenico e S. Caterina, con i caldi raggi del sole e il ritmico sciabordio delle onde marine a poca distanza.

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento