
Un’edizione definita molto innovativa quella della
Borsa
del Turismo 2017, a partire dalla sede, a FieraMilanocity, e dal calendario, nel mese di aprile. Alle quattro aree Leisure, Luxury, Mice e Sport sono stati affiancati tre percorsi dedicati ad altrettanti segmenti in forte crescita: l’Enogastronomia, eccellenza italiana per antonomasia, il Wedding che vede l’Italia diventare una delle mete più ambite al mondo, e il Digital un universo in continua evoluzione. Bit ha previsto anche un’area dedicata ad una delle nicchie più promettenti del travel, il turismo
LGBT, organizzata in collaborazione con Sonders & Beach con il patrocinio di
ILGTA-International Gay &Lesbian Travel Association. Molto ricco il palinsesto con oltre 70 fra eventi e convegni, sviluppati in collaborazione con GIVI S.r.L; Casa Editrice di
Guida Viaggi e About Hotel, gli appuntamenti sono stati articolati in 4 sezioni: Formazione, Argomenti caldi, Novità Assolute, Tecnologia. Formazione è stato il filone formativo dedicato ad Agenzie di Viaggi e Hotel, teso a fornire spunti per incrementare il Bussiness cogliendo le nuove tendenze. Un esempio è quello dei “ I matrimoni del segmento LGBT”, che ha dato indicazioni sulle opportunità offerte dalle varie

destinazioni in considerazione delle diverse legislazioni. La sezione Argomenti Caldi ha presentato trend come quello degli effetti delle compagnie aeree a basse tariffe sui flussi turistici. In Novità Assolute si è trattato di tutto ciò che sta per essere presentato al mercato, dai nuovi prodotti o itinerari alle incentivazioni commerciali e i prodotti tecnologici. Tra gli approfondimenti si sono distinti “Milano chiama Roma”, un confronto tra i due modelli di destinazione in un'ottica di crescita complessiva del sistema Italia, o “Exploring food


tourism: il turismo della birra”, tra le ultime novità del turismo enogastronomico. A integrazione delle quattro macro aree vi sono state anche le tre aree tematiche con esperti di ciascun settore: A
Bit of Taste per l’enogastronomia, I Love Wedding per il wedding tourism e Be Tech per il digitale. Tra le proposte di quest’ultimo si sono messe in evidenza
Trivago, leader nella comparazione prezzi, il portale
Travel&Stay, il booking wholesale
Vanilla Tours o fornitori di soluzioni tecnologiche quali
Proxima Service e
LinkSwiss ICT Solutions; ma anche realtà verticali quali
Bellebnb, specializzata in bed & breakfast, o
Trexya, che gestisce il sito vacanze animali.it . Bit 2017 è piaciuta al pubblico per la ritrovata possibilità di scoprire i sapori dei luoghi attraverso le accattivanti pecularietà che li contraddistinguono.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento