Sui sentieri della Badia di Tiglieto

Decidiamo di fare trekking nel bacino dell’alta Valle Orba, in una giornata di intensa calura estiva. Un territorio caratterizzato da rigogliosa vegetazione dove sovrastiamo solchi pietrosi privi degli usuali limpidi corsi d’acqua. Nelle frazioni di Urbe , Martina e Acquabianca si notano le tracce del passato, fra i tetti rossi delle chiese e le travi di legno di cascine che hanno ospitato generazioni di contadini ed artigiani del ferro.Ci dirigiamo a Tiglieto , un comune che vanta un assetto di origine medioevale e il cui nome deriva dai numerosi tigli che un tempo crescevano nella zona. Sembra ancora di sentirli i profumi di quel tempo antico addentrandosi in quei boschi di castagni che rappresentavano la sussistenza degli abitanti di un lembo di una terra che pare fuggita al dominio del mare per preservare la sua deliziosa pace. Sulle tracce dei devoti pellegrini, ci avventuriamo su un percorso ad anello di circa 6 chilometri che si snoda fra le due rive del fiume Orba, attravers