Bicistaffetta lungo la Ciclovia Tirrenica

Partiranno da Ventimiglia i 50 ambasciatori della 17esima edizione di Bicistaffetta, la manifestazione organizzata ogni anno da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale Bicitalia. L’intento è quello di sensibilizzare Bicitalia 19 – da Ventimiglia a Pisa), percorso identificato anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come prioritario nei finanziamenti della ciclabilità nazionale, sulla base dell’impegno già dimostrato dalle Regioni Liguria e Toscana sulla mobilità sostenibile. Bicistaffetta attraverserà per intero la Liguria, regione che, con il programma Rete Ciclabile Ligure, ha avviato un lavoro organico di


completare alcuni tratti cruciali,
Turistici Sostenibili” del PC Interreg Italia- Francia Marittimo promosso dalla Regione Toscana, denominato “Mobilità e Turismo sostenibile: un’opportunità per la cooperazione transfrontaliera”. Saranno affrontati temi relativi
governance e agli standard delle ciclovie. Un
prologo internazionale sarà quello di sabato 23 settembre con pedalata da Ventimiglia a Mentone e ritorno, seguita da un incontro istituzionale inerente al collegamento transfrontaliero Italia/Francia. Il turismo in bicicletta è in fortissima crescita e muove un bilancio di circa 3,2 miliardi di euro solo in Italia. “Con Bicistaffetta vogliamo far presente a tutte le amministrazioni locali attraversate dalla Ciclovia Tirrenica che, finalmente, il Governo ha stanziato i primi fondi dedicati a questo tratto- ha dichiarato Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab. Quello che serve è dare progettualità ed agire concretamente in modo celere”.
Giuseppina Serafino
garantire, collegamenti protetti tra i principali centri urbani, recuperare altri percorsi di ex ferrovia e consentire al territorio di fare un salto di qualità”. Sono previsti i seguenti interventi: il tratto tra San Lorenzo al mare e Andora; il recupero della ciclovia dell’Ardesia (da Lavagna a Bassi di Tribogna); il collegamento fino a Monterosso della Ciclovia delle Cinque Terre. Al termine dei 5 giorni di pedalate nella parte ligure della Ciclovia Tirrenica, Bicistaffetta approderà in Toscana “ Già oggetto di studio di fattibilità da
parte della Regione Toscana, questo tratto non è
Dunque è fondamentale valorizzare gli interventi già esistenti, come i molti itinerari ciclabili fra Massa e Pisa o le ciclovie urbane di Massa Carrara e di Viareggio, ricucendo i diversi tratti. Per dare continuità al percorso affinchè possa davvero rappresentare un volano per il turismo sostenibile in bicicletta, contribuendo ad allungare la stagione turistica è necessario rendere ciclabile l’attraversamento del fiume Serchio”. Sabato 30

ai finanziamenti europei e nazionali, alla

Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento