
Il 15 settembre 1867, alla presenza del Re, con cittadini affacciati a finestre e balconi, avvenne l’ inaugurazione di uno dei luoghi simboli di Milano: la
Galleria Vittorio Emanuele. Progettata
dall’ architetto Giuseppe Mengoni, La prima pietra venne posata il 7 marzo di due anni prima, in una cerimonia a cui
prese parte il sindaco Antonio Beretta. Oltre 350 tonnellate di ferro vennero trasportate in treno da Parigi e la
Saint-Gobain realizzò 7.800 lastre di vetro per le coperture; mille addetti, fra manovali e decoratori, lavorarono in contemporanea. La Galleria divenne una vera e propria galleria d’arte con decorazioni artistiche, marmi e con gli ornamenti delle facciate interne: candelabri, cariatidi, ringhiere in ferro battuto e gli stemmi di cento Comuni italiani. Tra maggio e agosto 1867 furono realizzate le quattro lunette

con le immagini simboliche dei continenti che contornano l’ ottagono centrale; in seguito vennero aggiunte le

semilunette degli ingressi laterali, con le figure della scienza e dell’Industria da un lato, dell’Arte e dell’ Agricoltura dall’altro. Furono assegnati novantasei spazi commerciali vetrati, le “botteghe” che dovettero attenersi ad una norma estetica e cromatica, caratteri oro su fondo nero ,rispettate ancora oggi. L’arco e i portici di Piazza Duomo furono completati dieci anni più tardi e inaugurati il 24 febbraio 1878. Tanti gli eventi organizzati per celebrare il solenne anniversario: una cena solidale
da tutto
esaurito con 900 ospiti che verseranno una quota da 500 euro per una cifra di 300 mila
euro devoluti in beneficenza. Il menu è stato ideato da Carlo Cracco, in collaborazione
pasticceria Marchesi, ristoranti
Biffi, Galleria,
Il Salotto e
Savini. Il 15 settembre ci sarà una festa con cinque bande musicali che suoneranno l’Inno di Mameli e brani della tradizione milanese: la Banda Civicadel
Comune di Milano, la Fanfara Taurinense dell’Esercito, la Banda dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Polizia di Stato . Verrà

coniata una moneta d’argento della Repubblica Italiana, dal valore nominale di 10 euro, emessa dall’ inoltre realizzata una
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. “Quando pubblico e privato collaborano in modo efficace- ed Expo è stata la dimostrazione più evidente- I risultati sono sempre positivi. I 150 anni della galleria- ha sottolineato Carlo Sangalli, presidente di
Confcommercio Milano-possiamo ricordarli con un’iniziativa non solo celebrativa, proprio grazie all’ alleanza tra Comune, imprese con Confcommercio e
Caritas. Nei primi sette mesi del 2017 c’è stato un incremento del 9% delle presenze turistiche, con ricavi per oltre 370 milioni di euro per le imprese del settore alberghiero. Un momento davvero positivo per la città di Milano”.
Commenti
Posta un commento