Halloween e l’Irlanda spettrale.

Tutto ebbe inizio nell’ Irlanda celtica come festa di fine estate, il cui nome era Samhain, considerato il Capodanno celtico. L’inizio della stagione più buia, era associato alla morte e all’oltretomba. I Celti accendevano falò per esorcizzare il buio e guidare gli spiriti benevoli, mentre indossavano maschere e costumi per spaventare i demoni. In quella notte inquietante, a chi bussava alla tua porta si offriva cibo per propiziarsi le anime dei defunti. Da qui la tradizione di “dolcetto o scherzetto”. Con l’avvento del Cristianesimo sull’isola, Samhain fu ribattezzato All Hallows Eve, cioè vigilia di Ognissanti, giunto fino a noi nella forma contratta di Halloween. Così gli Irlandesi, quando furono costretti ad emigrare oltreoceano nell’800, portarono con sé, la loro storia e cultura, e il loro corpus di miti e leggende, Halloween compreso. Leggende ed oscuri misteri aleggiano intorno ai Castelli d’Irlanda come il duecentesco Malahide Castle che conta addirittura cinque fantasm