"Il mondo fuggevole di Toulose Lautrec"


Toulose-Lautrec di Albi e da importanti musei e collezioni internazionali come la tate Modern di Londra, la National Gallery of Art di Washington, il Museum of Fine


oltre a diverse storiche collezioni private. Sarà possibile ammirare anche la serie completa di tutti i 22 manifesti realizzati da Toulose-Lautrec, accompagnati da studi e bozzetti preparatori dell’artista “Maledetto”.Si tratta di ritratti dei personaggi e del mondo dei locali notturni di Montmartre, dal Moulin de la Galette al Divan Japonais, dalla celebre Goulue a Jane Avril. Considerata la conoscenza da parte di Toulose-Lautrec dell’arte e della cultura giapponese, il percorso espositivo presenta anche rare


pubblicitario, del telefono, trasformeranno la quotidianità della vita parigina nel 1880. Il quartiere di Montmartre: sobborgo parigino, ricco di cabaret, trattorie, caffè concerto, sale da ballo con una variegata moltitudine di poeti, scrittori

tappa importante della vicenda artistica di Toulose-

Lautrec. Luogo in cui
serpeggiava una carica trasgressiva per l’ osmosi fra il bel mondo
e gli appartenenti al demi-monde, oltre alla gente del popolo. Un altro dei temi cari all’artista è quello con le “ragazze” delle case chiuse, fonte d’ispirazione che al pari di cantanti, attrici e ballerine dei café-concert, si configura come uno dei suoi capolavori e di tutta l’arte di fine

ottocento.Un’ ultima sezione è quella delle affiche che rivelano una costante attenzione alla vita moderna in tutti i suoi aspetti, dal romanzo best-seller alla moda del ciclismo, diventato fenomeno di élite, alla raffigurazione di un
![]() |
Portrait de Lautrec |
Musée Toulose-Lautrec di Albi e l’Institut National d’histoire de l’art (INHA) di Parigi, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia.
Commenti
Posta un commento