Si rinnova l’appuntamento letterario dell’Associazione
Go wine con la 17esima edizione del Concorso “Bere il territorio”, il cui tema sarà “il viaggio”. Sono diverse le forme di partecipazione previste nel Bando: una riservata agli over 24 anni senza distinzioni, una

destinata ai giovani dai 16 ai 24 anni. Tutti i partecipanti sono invitati a farsi idealmente viaggiatori, descrivendo un territorio del vino italiano e i rapporti con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni. Il tema del concorso è strettamente connesso all’idea ispiratrice dell’associazione Go wine che si rivolge a quella figura qualificata di consumatore che, oltre a conoscere e degustare i vini, avverte il desiderio di farsi viaggiatore per scoprire i luoghi in cui ogni vino si afferma e dove i


personaggi del vino operano. A fianco delle due categorie
sopracitate è prevista la sezione riservata agli studenti degli Istituti Agrari: il Bando intende valorizzare e premiare lavori di ricerca rivolti al tema dei vitigni autoctoni, tenendo conto dei diversi apporti che pervengono in ogni edizione. Gli obiettivi di questa competizione letteraria sono quelli di contribuire a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, mirando ad un consumatore sempre più consapevole nelle scelte e nell’attribuire il giusto


valore ad una bottiglia di vino. I testi dovranno pervenire entro il 10 marzo 2018 presso la sede nazionale di GoWine; la cerimonia di premiazione è prevista il 7 aprile 2018. Oltre ai premi riservati ai giovani scrittori, “Bere il territorio”
conferma il riconoscimento a “Il Maestro” e il Premio Speciale a


favore di un libro edito durante l’anno 2017, che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione. Questa iniziativa è sostenuta da
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e da un Comitato di aziende vinicole italiane che contribuisce ad animare gli incontri di Go Wine.

Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio di una giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (
Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Marco Balzano (scrittore), Bruno Quaranta (
La Stampa-Tuttolibri), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).I premi sono di 500 euro per ciascuno dei due vincitori della sezione generale, altrettanto per gli Studenti degli Istituti agrari e per il libro dedicato al vino. Un modo davvero accattivante quello di coniugare l’aspetto della divulgazione letteraria con quello della cultura del vino e del buon bere, valorizzando le peculiarità insite in ogni luogo che ha prodotto delle eccellenze vitivinicole.
Commenti
Posta un commento