La
Regione Marche effettuerà una nuova campagna che avrà
come elemento chiave il racconto del territorio tramite la voce narrante e la
grande capacità interpretativa di
Giancarlo Giannini. Verrà fatto riferimento ad un turismo esperienziale,
dove le attrazioni sono in relazioni al susseguirsi delle stagioni: natura,
trekking e turismo su due ruote a primavera e il mare d’estate.

Una suggestione
creata da luci, suoni e profumi che
scaturiscono dall’essenza degli elementi evocati. Video tematici della durata
di circa 2 minuti promuoveranno sei cluster regionali

(Mare, Cultura, Parchi
natura attiva, Borghi, Spiritualità. Made in Marche) e 4 prodotti (Bike,
Wedding, Turismo scolastico, Marche rurali). Tanti gli eventi previsti nei mesi
prossimi e fino al 2020. La regione diventa un palcoscenico a cielo aperto fra
mostre, eventi e spettacoli che celebrano i suoi figli più illustri: Rossini,
(per il 150° anniversario della sua morte), Leopardi e Raffaello. Le
manifestazioni fungeranno da volano per far conoscere eccellenze del
territorio, offrendo uno straordinario patrimonio culturale diffuso nel segno
di Lorenzo Lotto, Federico II Hohestaufen, Leonardo e Dante Alighieri. Tre
giorni di tipicità nel mese di marzo a Fermo, antica colonia romana,
promuoveranno le eccellenze Made in
Marche, coinvolgendo gli istituti alberghieri insieme agli agricoltori custodi
delle biodiversità. La Settimana Cicloturistica Internazionale di Pasqua, 30
Marzo-6 Aprile 2018, è un’occasione per scoprire il magnifico entroterra marchigiano, percorrendo dagli 80 ai 120 km, con soste enogastronomiche.
 |
Recanati: piazza Sabato del villaggio |
Il
Cammino Francescano della Marca ripercorrerà la via che San Francesco seguì nel
1215 e unisce idealmente il santuario del Poverello d’Assisi con il sepolcro del
protettore dai terremoti Sant’Emidio d’Ascoli. Esso tocca quattro parchi:
quello del Monte Subasio, dell’Altolina, di Colfiorito e il
Parco Nazionale deiSibillini. Una delle più belle rievocazioni storiche d’Italia è la Quintana di
Ascoli Piceno che inizia il 9 giugno a
Piazza del Popolo con il Giuramento dei Consoli e si conclude il 5 agosto con
il corteo storico per la città e la Giostra in onore di Sant’Emidio.


Nel giugno
del 2018 inaugurerà al
Museo del Prado di Madrid la mostra “I Ritratti di
Lorenzo Lotto” che poi sarà trasferita alla
National Gallery di Londra. A
cavallo delle due mostre si realizzerà un’esposizione dal titolo “Lorenzo
Lotto: il richiamo delle Marche” con l’obiettivo di riportare nella regione le
opere dell’autore. A fine anno inizierà a Macerata una grande mostra per
celebrare il secondo centenario dalla stesura
di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia
“L’Infinito” di Leopardi, il cui manoscritto autografo verrà dato in prestito dal Comune di Visso. Un modo per sottolineare l’infinita bellezza di un territorio denso di aspetti unici.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento