Premio Regina colomba

Pasqua è alle porte con il suo dolce tipico per antonomasia: la colomba. La sua nascita viene fatta risalire ai primi del Novecento con la paternità attribuita all’ azienda milanese Motta, celebre per la produzione di panettoni natalizi. Molte sono le leggende dalle quali pare discendere questo tradizionale prodotto dolciario. Una di esse risale all’ epoca longobarda quando durante l’assedio di Pavia (a metà del VI) secolo, il re longobardo Alboino si vide offrire in segno di pace un dolce a forma di colomba. Altre testimonianze raccontano di come San Colombano rifiutò di mangiare al banchetto della regina Teodolinda, carni e selvaggina, come atto di penitenza quaresimale. Il santo, affinchè la regina non si offendesse, benedisse le pietanze servite che si trasformarono in candide colombe di pane. La colomba rappresenta anche il simbolo iconografico del sopracitato personaggio ed è sempre raffigurata sulla sua spalla. A Milano Stanislao Porzio, l’ideatore della apprezza