Si è chiusa la seconda edizione di
Tempo Libri a Milano, con un incremento del 60% rispetto al 2017,
la FIERA Internazionale dell’Editoria organizzata da
AIE-Associazione Italiana
Editori e Fiera Milano, nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la
Letteratura.

Sono stati 16 mila i bambini e ragazzi arrivati per seguire
incontri e cimentarsi nei laboratori. Sui 35 mila metri quadrati dei padiglioni
sono stati ospitati 425 espositori (fra case editrici, associazioni, librerie,
enti pubblici, star up) con 850 appuntamenti e 1.200 ospiti. Apprezzati i cinque
i sentieri tematici proposti al pubblico: Donne, Ribellione; Milano, Libri e
immagine, Mondo digitale- Fabrizio Curci, Amministratore

Delegato di
FieraMilano, ha dichiarato :” I numeri in crescita di Tempo libri sottolineano la
grande partecipazione di pubblico ma anche la qualità dell’offerta che conferma
il ruolo di Milano quale capitale italiana degli editori, degli autori e dei
lettori. Parte integrante della riuscita di questa edizion , sul versante
internazionale più strettamente professionale, è stato il MIRC,

International Rights Center con 170 operatori stranieri e 330 italiani hanno
avuto opportunità di business. Novità di quest’anno, il Frankfurt-Milan
Fellowships, una Stretta collaborazione fra AIE e Buchmesse in occasione di
Tempo di Libri. Nei giorni precedenti una delegazione di operatori stranieri ha
visitato case editrici, librerie, biblioteche per approfondire la conoscenza
dell’editoria italiana. Hanno riscosso
un buon successo di pubblico gli spazi
de Il
Corriere della Sera, Robinson
la Repubblica, RAI, che è stato main
media partner di Tempo di Libri, inoltre “I libri di tutti”, dedicato
all’accessibilità e realizzato da Fondazione LIA, in collaborazione con
l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti,
l’
Istituto dei Ciechi di Milano e la
Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.


Di particolare pregio è
stato lo spazio collettivo Tempo di Libri Antichi, in cui erano esposti e in
vendita i preziosi esemplari di libri antichi ( a cura dell’
ALAI-Associazioni
Librai Antiquari d’Italia). I risultati sono stati ottimi anche sul fronte
digitale con più di 2,1 milioni di utenti sul web che hanno seguito Tempo di
Libri tramite i canali social ufficiali. “Volevamo che fosse una festa del
libro e così è stato, siamo felicissimi” ha dichiarato Ricardo Franco Levi,
Presidente dell’
Associazione Italiana Editori . “Milano ha parlato e ha detto
ad alta voce “Tempo di Libri ci è piaciuta e la vogliamo ancora”. Adesso- ha
aggiunto Levi- parte il lavoro per la prossima edizione che vorremmo
comprendesse la giornata delle donne, che ci ha portato fortuna. Il nastro
color fucsia dell’inaugurazione, tagliato da una bambina, è tra le immagini più
belle di questa Fiera”.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento