Premio Regina colomba
Pasqua è alle porte con il suo dolce tipico per antonomasia: la colomba. La sua nascita viene fatta risalire ai primi del Novecento con la paternità attribuita all’ azienda milanese Motta, celebre per la produzione di panettoni natalizi. Molte sono le leggende dalle quali pare discendere questo tradizionale prodotto dolciario.



pietanze servite che si trasformarono in candide colombe di pane. La colomba rappresenta anche il simbolo iconografico del sopracitato personaggio ed è sempre raffigurata sulla sua spalla. A
Panettone, ha dato vita all’ evento gemello “La Primavera è Dolce” per far conoscere la colomba artigianale. Le prime edizioni hanno avuto origine a Saint Vincent per esaltare valori come: la qualità, fatta di eccellenza sensoriale freschezza, naturalità, artigianalità, le non comuni capacità

collaborazione dell’ Università degli Studi di Milano, partner scientifico di prestigio mondiale.La certificazione prevede controlli mediante analisi chimiche, visite a sorpresa nei laboratori delle pasticcerie aderenti. L’evento conclusivo del Premio Regina Colomba si è tenuto al Teatro Filodrammatici di Milano ed è stato presentato da Stanislao Porzio, dinanzi ad alcuni membri della giuria, e con l' Assessore alle Attività Produttive del Comune di Milano Cristina Tajani . I primi
chef classificati, scelti fra i dieci finalisti, sono stati: Michele Falcioni, di Pesaro, ha iniziato cinque anni fa il Progetto “ Posillipo Dolce Officina”, in viale Ceccarini, Riccione; Salvatore Varriale della Pasticceria Varriale di Napoli; Cristiano Pirani della Pasticceria Chocolat di Ferrara. Al termine della serata, durante la quale erano presenti allievi e docenti dell’Istituto Alberghiero “Vespucci” di
Milano, i 120 spettatori invitati hanno potuto degustare le colombe selezionate dalla giuria. Un modo davvero “gustoso”di preannunciare la Pasqua inneggiando al suo dolce tipico, esaltato sapientemente dall’estro creativo di maestri pasticcieri di grande livello professionale.
Giuseppina Serafino
Commenti
Posta un commento